VIAGGIO DI NOZZE NELLA ROMANTICA BIRMANIA… PER RICORDI INDIMENTICABILI

8 GIORNI / 7 NOTTI Programma che include: CROCIERA DA MANDALAY A BAGAN di 1 NOTTE ( cabina ponte principale) Yangon , Inle, Mandalay~~~crociera~~Bagan

GIORNO 1 – YANGON , LA CAPITALE COLONIALE
Yangon venne fondata nel 1755 ed è una delle piu’ affascinanti citta’ asiatiche. Originariamente era un villaggio fondato dai Mon e distrutto durante la seconda guerra anglo-birmana. Yangon è risorta in questo secolo. Il centro di Yangon si snoda attorno al quartiere della Pagoda di Sule, in un grandioso stile coloniale: grandi viali da est ad ovest e strade numerate che li intersecano. Il fiume Irrawady scorre parallelo ai boulevards ed è un po’ il baricentro della città. La citta’ ha 6 milioni di abitanti di etnie diverse che convivono pacificamente: indiani, birmani, cinesi principalmente, ed e’ un affascinante misto di costruzioni di diversi stili: inglese del periodo vittoriano, cinese, birmano, indiano.Arrivo all’aeroporto internazionale di Yangon , incontro con la Bouquet profumato di fiori esotici per la sposa. guida locale parlante italiano.
Trasferimento e sistemazione all’hotel. Tempo di riposo Nel pomeriggio le visite cominciano con il grande Buddha reclinato (Chaukhtatgy), lungo 70 metri, custodito in un grande capannone a forma di pagoda, e poco distante dall’imponente pagoda Shwedagon, il simbolo del paese, interamente ricoperta d’oro, che si visitera’ al momento piu’ bello, durante il tramonto. Quando, nel 486 a.c., Buddha mori’, le sue reliquie furono suddivise in otto parti, per custodire le quali furono costruiti otto grandi stupa. La Shwedagon Pagoda è la più venerata perché, come dice il nome con cui spesso è citata, “La pagoda dei sacri capelli vivi” contiene otto capelli donati dal Buddha durante la sua vita terrena. Buona parte della sua importanza è dovuta anche all’enorme cono dorato di quasi 100 m. d’altezza, coperto da 2 tonnellate d’oro, che si erge su un colle di 60 m. visibile da tutta la città, e dall’ombrello alla sommita’ ricoperto da migliaia di pietre preziose.
Si attende che sia buio per accendere le candele di buon auspicio e per ammirare la pagoda risplendere di bagliori dorati ….quindi partenza per un meraviglioso Cocktail panoramico su rooftop in centro dove si ammira tutta la citta’ splendidamente illuminata
Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.( regalo di 2 longyi di colore abbinato per vestire come i birmani)

GIORNO 2 – il romantico LAGO INLE
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza per Heho nello stato Shan, ai confini con la Thailandia, detto anche la Svizzera birmana per i bei paesaggi montani con volo di linea aerea privata.
Il lago Inle e’ uno specchio d’acqua poco profondo, di una ventina di chilometri di lunghezza e una decina nel suo punto piu largo. E’ limpido, e di particolare suggestione a causa di diversi fattori ambientali, la serenità della gente e la soavità dei panorami. In questo luogo eccezionale gli 80.000 abitanti dell’etnia degli Intha che vuol dire “Figli dell’Acqua”, vivono, lavorano, studiano, pregano: tutto sull’acqua!
Arrivo e trasferimento sulle sponde del lago Inle. Seconda colazione in ristorante locale. Partendo dal canale principale navigazione del grande lago a bordo di lance a motore. Sulle sponde del lago, gli Intha vivono in case su palafitte esercitando la loro attività di coltivazione su orti galleggianti e di pesca con nasse (trappole coniche) e reti stando in piedi sulle fragili imbarcazioni e remando con una gamba in modo davvero singolare. Il lago e’ molto pittoresco. Si osservano i pescatori, i famosi orti e giardini galleggianti, i villaggi sulla sponda, il monastero detto “dei gatti che saltano”, e la grande pagoda dorata Phaung Daw Oo Kyaung. Rientro al tramonto. Cena e pernottamento in hotel.

GIORNO 3 – LE COLLINE DI INTHEIN / MANDALAY
Prima colazione. Mattina partenza in motolance per la visita delle splendide colline di Inthein sul lago. Qui si trovano più di mille pagode risalenti al XIII secolo che circondano un’antico monastero. Si raggiunge in motolancia, e dopo una breve camminata di circa 15 minuti. Lungo il percorso, splendidi scenari. Pranzo in ristorante locale.Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto a Heho e partenza per Mandalay con volo di linea aerea privata. Arrivo e il trasferimento in citta’ dall’aeroporto dura circa 1 ora. Trasferimento all’ hotel. Cena e pernottamento in hotel.

GIORNO 4 – AMARAPURA – MINGUN (escursione in barca)
L’ultima capitale del regno birmano, prima che l’occupazione britannica ne decretasse la fine mandando in esilio lo sfortunato re Thibaw, è oggi la seconda città del Paese con una popolazione che si aggira intorno al milione e una nuova ricchezza che si sta rapidamente espandendo. Fu re Mindon, dopo aver ispezionato l’intera area insieme a monaci e astrologi di corte per trovare il luogo più favorevole alle fortune del regno, a iniziarne la costruzione nel 1857. Fondazione peraltro profetizzata da Buddha Gautama come testimonia anche una statua sulla somita’ della Mandalay Hill. La città, divenne presto così importante che tutti i re successivi vi fecero costruire numerosi templi ora sparsi dappertutto.
Prima colazione. Visita di Amarapura, antica capitale sulla costa orientale del fiume Irrawaddy a pochi Km da Mandalay . Vi si visita il più grande monastero del Paese, il Mahagandhayon che ospita 1000 monaci. Li’ accanto, le acque poco profonde di un lago che durante la stagione secca si prosciuga, sono attraversate da un vecchio ponte pedonale tutto in legno di tek chiamato U Bein, lungo circa 2 km. Ancora oggi è il ponte in teak più lungo del mondo: per la sua costruzione, che richiese due anni, fu usato il legno proveniente da residenze in disuso di Sagaing e Ava. Resiste sulle sue 1086 colonne nonostante i danni derivati da due gravi inondazioni avvenute nel 1946 e nel 1973. Qui passeggiano monaci, anziani, e giovani coppie, in un’atmosfera di grande serenità.
Dopo la seconda colazione in ristorante locale, proseguimento in barca per la visita di Mingun, antica città a soli 11 km da Mandalay , sulla sponda opposta del fiume. Bei panorami e scorci sulla vita lungo il fiume. Sul posto vi è un piccolo villaggio, un’enorme pagoda di mattoni rimasta incompiuta, simile ad una montagna, una campana in bronzo di dimensioni colossali, dal peso di 90 tonnellate, considerate la piu’ grande del mondo, e la bianca pagoda Myatheindan, con 8 terrazze concentriche. Rientro a Mandalay . Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.

GIORNO 5 – GIOVEDI – MANDALAY – CROCIERA fluviale ( sistemazione in cabina ponte principale)
Prima colazione. Trasferimento al molo e imbarco sulla Nave alle 11.30 – cocktail di benvenuto e inizio navigazione nel corso della quale si ammirano gli splendidi panorami e la vita lungo il fiume: i bufali utilizzati per il carico e lo scarico delle merci dalle barche, i bambini che giocano, le donne che lavano i panni al fiume. Nel pomeriggio sosta a Yandabo, un villaggio specializzato nella lavorazione della terracotta, storicamente celebre perchè vi fu firmato il primo trattato di pace anglo-birmano nel febbraio 1826. Ormeggio presso un villaggio o un banco di sabbia. Pensione completa a bordo, bevande incluse

GIORNO 6 – ARRIVO A BAGAN
Prima colazione. Arrivo a Bagan la mattina e quindi si ammira il bel panorama al levar del sole a Bagan. Sbarco dalla nave. Si approfitta delle ore piu’ fresche della giornata per la visita di Bagan la localita’ piu’ affascinante della Birmania.
Verso la metà dell’XI secolo, la Birmania, sotto il re Anawrahta (1044-1077), divenne un regno unico iniziando la sua età dell’oro, dove la cultura Mon e soprattutto la sua forma di Buddhismo Theravada, esercitarono un’influenza dominante. Il re divenne un convinto sostenitore delle idee e delle pratiche Theravada iniziando un programma di grandi costruzioni a sostegno della nuova religione. Dal regno di Anawrahta, fino alla conquista da parte delle forze di Kublai Khan nel 1287, la zona è stata il centro vibrante di una frenetica architettura religiosa.

Visita di Bagan la localita’ piu’ affascinante della Birmania, una delle meraviglie del mondo, definita patrimonio culturale mondiale dall’Unesco. Sosta presso il colorato mercato tipico Nyaung-oo, visita della zona archeologica e alle pagode piu’ importanti e scenografiche, come la splendida Shwezigon pagoda, il cui stupa e’ diventato il prototipo per tutte le altre pagode in Birmania, il tempio in stile indiano Gubyaukgyi, costruito nel 1113, adorno internamente di affreschi raffiguranti la storia di Buddha. Un’altro dei templi piu’ suggestivi che si visitera’ e’ Ananda risalente al 1100, voluto dal re Kyanzittha, figlio di Anwaratha. Costruito con bianche guglie a voler simboleggiare le cime inevate delle montagne Himalayane, ospita all’interno 4 statue di Buddha in piedi, alte 9 metri. E’ un magnifico esempio dell’arte Mon, e presenta la struttura a croce greca. Si visitera’ anche il particolare tempio Manuha. Secondo la leggenda questa pagoda venne costruita nel 1059 da Manuha, il re mon fatto prigioniero da Anawratha dopo la conquista di Thaton, per rappresentare la sua insofferenza alla reclusione. Pranzo in ristorante locale. Sistemazione in hotel e relax.
Pomeriggio proseguimento della visita di Bagan che includera’ anche un laboratorio della lacca, prodotto artigianale magnifico tipico di Bagan, e altri templi importanti e scenografici. Indimenticabile il tramonto che si potra’ ammirare dall’alto, dopo un piacevole giro in calesse locale nella campagna tra le pagode. Cena sotto le stelle, in ristorante tipico con spettacolo . Pernottamento a Bagan.
Optional cena catering privata in luogo unico, speciale, sotto le stelle.

GIORNO 7 – BAGAN / YANGON
Prima colazione. Continua la visita di Bagan con altre spettacolari templi e pagode, come il tempio di Thatbyinnyu. Il suo nome significa onnisciente, uno degli attributi del Buddha. Innalzato a metà del XII sec. da Alaungsithu raggiunge i 60 m. d’altezza ed è uno degli edifici più alti della piana da dove, prima del 1994, si poteva godere di uno dei panorami più belli. Si dice che la piccola pagoda adiacente, la Tally, sia stata costruita mettendo da parte un mattone per ogni diecimila usati nella costruzione di Thatbyinnyu. Visita di altri templi e pagode scenografiche. Seconda colazione in ristorante locale. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per il ritorno a Yangon con volo di linea aerea privata. Arrivo e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere.
Cena romantica lume di candela sotto le stelle in giardino di ristorante in villa coloniale sul lago ( Le Planteur) Pernottamento.

GIORNO 8 – YANGON E PARTENZA
Prima colazione. Proseguimento delle visite della citta’ di Yangon , che prevede la passeggiata nel centro storico. Sosta per un piacevole shopping al Bogyoke Aung San Market. Inaugurato nel 1926 contiene quasi duemila negozietti che vendono oggetti di lusso e di uso quotidiano: dai gioielli preziosi alla bigiotteria, dalle antichità agli alle sete pregiate, ai longyi di semplice cotone. Ultimi acquisti ,pranzo in ristorante in corso di visite.

Optional : presso cappella di monastero buddhista, cerimonia della benedizione della coppia, e pranzo in monastero ( cibo locale semplice come si conviene al posto)

Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per la partenza… con tanti, indimenticabili ricordi nel cuore della Birmania e della sua gente ospitale.

A questo programma si puo abbinare soggiorno mare a Ngapali.

DA 1700 € A PERSONA

Desideri avere maggiori informazioni? Vieni a trovarci!

NATALE E CAPODANNO IN BIRMANIA

Natale e Capodanno in Birmania

“Mingalabar”. Benvenuti in Myanmar la terra dorata e quasi sconosciuta al turismo moderno. Su di essa hanno scritto Marco Polo, Kipling e Orwell. Le sue bellezze e il suo mistero hanno affascinato generazioni di viaggiatori. Siete nell’Asia del misticismo che si svela tra pagode e infinite statue di Budda. Qui troverete città con il fascino di un epoca passata custodite da un popolo che da generazioni coltiva una terra difficile e aspra e che vi segnerà il cuore.

DAL 24 DICEMBRE AL 3 GENNAIO 2018
Programma di 11 giorni / 8 notti in pensione completa
Partenza da MILANO MALPENSA con SINGAPORE AIRLINES

1° giorno: ITALIA / YANGON (24 dicembre)
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con volo di linea per Yangon via Singapore. Pasti, film e pernottamento a bordo.

2° giorno: YANGON
Arrivo all’aeroporto internazionale di Yangon e incontro con la guida locale parlante italiano. Trasferimento in hotel. Tempo per relax e pranzo in hotel. Nel pomeriggio, inizia la visita di Yangon con il grande Buddha sdraiato (Chaukhtatgy), lungo settanta metri, dagli enormi piedi riccamente decorati da simboli buddisti. Segue la visita alla grande Shwedagon Pagoda, simbolo del Paese, quando le luci ne esaltano lo splendore, rendendo l’atmosfera sacra anche per la presenza di molti fedeli raccolti in preghiera. Cena di benvenuto in ristorante e pernottamento.

3° giorno: PINDAYA
Trasferimento in aeroporto e partenza per Heho con volo di linea (circa un’ora). Trasferimento a Pindaya in macchina, attraverso i vari villaggi dove si vedono i contadini delle tribù Pa-O con i tipici costumi neri. Arrivo in circa due ore.Qui troviamo le famose grotte con più di 9.000 statue di Budda e camminando tra le stalattiti, stalagmiti e le migliaia di statue di tutte le fogge e dimensioni, sedute o in piedi, rimarrete colpiti dalla loro maestosità. Nel villaggio si trovano anche le fabbriche di ombrelli. Segue il trasferimento sulle sponde del Lago Inle. Pranzo in corso d’escursione a Pindaya in ristorante, cena e pernottamento in hotel sul lago.

4° giorno: LAGO INLE
Partenza dal canale principale di navigazione del lago a bordo di motolance. Sulle sponde del lago troviamo i villaggi degli Intha, la popolazione locale che vive in palafitte e che si dedicano principalmente alla coltivazione di orti galleggianti e pesca con nasse e reti. Nel corso della navigazione sul lago si potranno ammirare molti villaggi, i pescatori mentre svolgono le loro attività e i famosi orti. Inoltre si potrà osservare anche il monastero dei “gatti che saltano”, la pagoda dorata Phaung Daw Oo Kyaung ed il villaggio di Impawkhone dove le donne lavorano ai telai. Rientro al tramonto. Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno: IL MISTERIOSO SITO DI INTHEIN / MANDALAY
Partenza di mattina in motolance per la visita delle splendide colline di Inthein, in un braccio secondario del lago. Qui si trovano più di mille pagode risalenti al XIII secolo che circondano l’antico monastero. Attraverso i canali rurali, e dopo una breve camminata di circa quindici minuti nel villaggio principale si arriva nella zona archeologica. Al rientro si ritorna al pontile attraversando un’incredibile foresta di bambù. A seguire il trasferimento all’aeroporto e volo per Mandalay. Pranzo in corso d’escursione. Cena e pernottamento in hotel.

6° giorno: AMARAPURA / COLLINE DI SAGAING
Si inizia con la visita dell’affascinante Amarapura, l’antica capitale sulla costa orientale del fiume Irrawaddy a pochi km da Mandalay. Qui si visita il più grande monastero del Paese, il Mahagandhayon, che ospita più di 1000 monaci. Si prosegue con la visita al ponte U Bein, il ponte in teak più lungo del mondo, circa 2 km e che resistette a ben 2 grandi inondazioni avvenute rispettivamente nel 1946 e nel 1973. La costruzione del ponte richiese due anni, e fu usato il legno proveniente da residenze in disuso di Sagaing e Ava. Qui passeggiano monaci, anziani, e giovani coppie, in un’atmosfera di grande serenità. Nel pomeriggio si prosegue con la visita di Mandalay. Visita alla pagoda Mahamuni con la grande statua del Buddha ricoperta di foglie d’oro e proveniente da Mrauk-U. Passeggiata nel mercato locale e visita del monastero Shwenandaw. Pranzo in corso d’escursione. Rientro per la cena in ristorante. Pernottamento a Mandalay.

7° giorno: MANDALAY / MINGUN / BAGAN
In mattinata si inizia con la visita di Mingun, l’antica città reale, in battello e della sua zona archeologica che include l’immensa pagoda incompiuta, ormai ridotta ad un ammasso di mattoni simile ad una montagna. A seguire quindi la visita alla campana più grande del mondo, dal peso di 90 tonnellate, e alla pagoda bianca Myatheindan con 8 terrazze concentriche, fatta costruire nel 1816 dal Re Bagyidaw in memoria di una delle sue mogli più amate. Rientro a Mandalay dopo il pranzo e trasferimento in macchina a Bagan (circa cinque ore). Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: BAGAN
Partenza per la visita di Bagan la località più affascinante della Birmania, una delle meraviglie del mondo, definita patrimonio culturale mondiale dall’Unesco. Questa stupefacente zona archeologica pianeggiante, che copre una superficie di 40 kmq. lungo un’ansa dell’Ayeyarwady, è una delle più ricche dell’Asia. Sosta presso il colorato mercato tipico Nyaung-Oo e proseguimento della visita con le pagode più importanti e scenografiche, come la splendida Shwezigon pagoda, il cui stupa è divenuto il prototipo per tutte le altre pagode birmane, ed il tempio indiano Gubyaukgyi. Un altro dei templi più suggestivi che si visiterà è Ananda, costruito con bianche guglie a voler simboleggiare le cime innevate delle montagne Himalayane, ed ospita al proprio interno 4 statue di Buddha in piedi, alte 9 metri. Si visiterà anche il particolare tempio Manuha dell’omonimo Re. Indimenticabile infine il tramonto che si potrà ammirare dall’alto di una delle tante pagode. Cena e pernottamento a Bagan.

9° giorno: BAGAN
Prosegue la visita di Bagan con altre spettacolari templi e pagode, come il tempio di Thatbyinnyu. Il nome significa onnisciente, uno degli attributi del Buddha e fu Innalzato a metà del XII sec. da Alaungsithu e raggiunge i 60 m d’altezza ed è uno degli edifici più alti della piana. Si dice che la piccola pagoda adiacente, la Tally, sia stata costruita mettendo da parte un mattone per ogni diecimila usati nella costruzione di Thatbyinnyu. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto e partenza con il volo di rientro a Yangon. Cena e pernottamento in hotel.

10° giorno: YANGON / ITALIA
Proseguimento delle visite alla città con il centro storico, il mercato e passando per la Chinatown. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.

11° giorno: ITALIA (3 gennaio)
Arrivo in Italia.

Quota da euro 2.640 a persona in camera doppia in hotel 4*

Desideri avere maggiori informazioni? Vieni a trovarci!

Rif: DT.

BIRMANIA – FESTIVAL DELLA LUNA PIENA

Birmania: festival della Luna Piena

DAL 30 SETTEMBRE AL 11 OTTOBRE 2017

Programma di 12 giorni / 9 notti in pensione completa con escursioni

Partenza: da MILANO MALPENSA con SINGAPORE AIRLINES
Le quattro immagini sacre di Buddha, sono trasportate sulla barca reale a forma del mitico uccello Hinsa presso tutti i villaggi della sponda del lago Inle, mentre la quinta immagine rimane ad attendere nella pagoda, ma l’undicesimo giorno della luna crescente vengono riportate alla pagoda Paung Daw OO: è un giorno di grande festa sul lago, in un’atmosfera gioiosa e mistica, di colori e suoni indimenticabili, con possibilità di ammirare numerosi esponenti delle varie etnie di montagna nei loro costumi. A chiusura della festa, nel grande canale di fronte alla pagoda, l’emozione si rinnova con le gare di velocità tra i rematori dei vari villaggi, con le lunghissime barche condotte ciascuna da cento rematori.

1° GIORNO – 30 SETTEMBRE 2017: MILANO / YANGON
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con volo di linea per Yangon via Singapore.
Pasti, film e pernottamento a bordo.

2° GIORNO – 1 OTTOBRE 2017: YANGON
Arrivo all’aeroporto internazionale di Yangon e incontro con la guida locale parlante italiano. Trasferimento in hotel. Tempo per relax e pranzo in hotel. Nel pomeriggio, inizia la visita di Yangon, dominata dalla splendente silhouette della gigantesca Shwedagon pagoda e immersa nel verde dei suoi parchi e viali alberati, mantiene ancor oggi la tipica atmosfera di città coloniale, sebbene stiano sorgendo, a ritmo incalzante, nuove e moderne costruzioni. Si visiterà il grande Buddha sdraiato lungo settanta metri, dagli enormi piedi riccamente decorati da simboli buddisti. La visita alla grande pagoda Shwedagon, simbolo del Paese, sarà al tramonto, quando le luci ne esaltano lo splendore, rendendo l’atmosfera sacra anche per la presenza di molti fedeli raccolti in preghiera. Cena di benvenuto in ristorante e pernottamento.

3° GIORNO – 2 OTTOBRE 2017: YANGON / MANDALAY / MINGUN
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto per la partenza per Mandalay con volo di linea. All’arrivo sistemazione in hotel. Proseguimento con visita della pagoda Mahamuni con la grande statua bronzea ricoperta d’oro del Buddha, proveniente da Mrauk-U. Alta quasi 4 metri è informe a causa dello spesso strato di sfoglie d’oro che i fedeli costantemente vi applicano per devozione. Si prosegue visita del monastero Shwemandaw, detto il Palazzo d’oro, unica testimonianza rimasta dei fasti dell’ultimo regno. Pranzo in ristorante locale Nel pomeriggio trasferimento al molo e partenza in battello locale, per la visita di Mingun, l’antica città a soli 11 Km a nord di Mandalay, sulla riva opposta dell’Irrawaddy. Ci si arriva con barca locale a motore attraverso un percorso interessante lungo il fiume Irrawaddy le cui sponde sabbiose sono punteggiate da capanne di bambù col tetto di foglie. Sul posto vi è un piccolo villaggio, le fondamenta di una grande pagoda rimasta incompiuta nata dall’ambizioso progetto di un re antico, che voleva fare la pagoda più grande del mondo, e una campana di bronzo di dimensioni colossali. Il villaggio è animato e pittoresco. Rientro a Mandalay. Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO – 3 OTTOBRE 2017: AMARAPURA / COLLINE DI SAGAIN
Si inizia con la visita dell’affascinante Amarapura, antica capitale sulla costa orientale del fiume Irrawaddy a pochi km da Mandalay. Qui si visita il più grande monastero del Paese, il Mahagandayon, che ospita più di 1000 monaci e dove si può assistere al loro pasto comunitario. Si prosegue con la visita al ponte U Bein, il ponte in teak più lungo del mondo: per la sua costruzione, che richiese due anni, e fu usato il legno proveniente da residenze in disuso di Sagaing e Ava. Qui passeggiano monaci, anziani, e giovani coppie, in un’atmosfera di grande serenità. Proseguimento per il pranzo in un ristorante locale. Quindi si ammira il magnifico panorama delle colline di Sagaing, costellate di templi e pagode. Rientro per la cena in ristorante. Pernottamento a Mandalay.

5° GIORNO – 4 OTTOBRE 2017: MANDALAY / BAGAN
Partenza con mezzo privato per Bagan , arrivo in circa 5 ore di strada attraversando zone interessanti di vita contadina. Nel pomeriggio visita di Bagan la località più affascinante della Birmania, una delle meraviglie del mondo, definita patrimonio culturale mondiale dall’Unesco. Uno dei templi più suggestivi che si visiterà è Ananda risalente al 1100, voluto dal re Kyanzittha. Costruito con bianche guglie a voler simboleggiare le cime innevate delle montagne Himalayane, ospita all’interno 4 statue di Buddha in piedi, alte 9 metri. Si visiterà anche il particolare tempio Manuha. Secondo la leggenda questa pagoda venne costruita nel 1059 da Manuha. Indimenticabile il tramonto che si potrà ammirare dall’alto di una pagoda. Cena e pernottamento a Bagan.

6° GIORNO – 5 OTTOBRE 2017: BAGAN
Prima colazione in hotel. L’intera giornata sarà dedicata alla visita di Bagan: si farà tappa presso il mercato Nyaung-oo, alla Shwezigon pagoda, al Kyanzittha Umin, al Gubyaukgyi, al Htilominlo. Il pranzo sarà servito presso un ristorante locale sulla riva del fiume. Nel pomeriggio proseguimento della visita della zona archeologica di Bagan: il laboratorio della lavorazione della lacca, il magnifico tempio di Ananda, a croce greca, capolavoro dell’architettura mon, il tempio Manuha, con gigantesche statue di buddha all’interno, fino allo spettacolare tramonto dall’alto di una pagoda. Cena presso un ristorante locale con spettacolo tipico di marionette. Pernottamento in hotel.

7° GIORNO – 6 OTTOBRE 2017: BAGAN / HEHO / PINDAYA / KALAW
Trasferimento in aeroporto e partenza per Heho. Trasferimento a Pindaya, attraverso i vari villaggi dove si vedono i contadini delle tribù Pao con i tipici costumi neri. Arrivo in circa due ore. Pranzo in ristorante locale cui seguirà la visita alle fabbriche artigianali d’ombrelli. Visita di Pindaya con le sue famose grotte sacre ai buddhisti, nelle quali sono stati messi nel corso dei secoli, più di 9000 statue Buddha di tutte le fogge e dimensioni. Trasferimento a Kalaw cena e pernottamento in hotel.

8° GIORNO – 7 OTTOBRE 2017: KALAW / KAKKU / LAGO INLE
Partenza per Kakku, percorrendo una via di montagna ricca di scorci panoramici. Sosta a Taunggyi e proseguimento per altri 50 Km a sud fino a raggiungere un territorio letteralmente disseminato di pagode bianche. Lo stupa più in alto e il più antico (forse XII secolo, epoca del sovrano di Bagan Alaungsithu) si chiama Hsutaung-Pye Zedi: da questa costruzione partono file ordinate di stupa più piccoli secondo due diverse tipologie costruttive entrambe ricoperte di uno stucco bianco. Proseguimento ad Inle. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

9° GIORNO – 8 OTTOBRE 2017: LAGO INLE (Festival della Luna Piena)
Partenza alle prime luci dell’alba per ammirare il magnifico scenario del lago che si risveglia. Prima colazione in un ristorante locale. Mattinata dedicata alle cerimonie e alle regate sul lago per il compimento della festa della Pagoda di Paung Daw Oo. Si potranno osservare anche le varie tribù shan nei loro costumi, accorse per rendere omaggio a Buddha, in un insieme multicolore e affascinante. Pranzo in ristorante locale. Resto della giornata dedicato a finire le visite sul lago. Cena e pernottamento in hotel.

10° GIORNO – 9 OTTOBRE 2017: LE COLLINE DI INTHEIN
Partenza di mattina in motolance per la visita delle splendide colline di Inthein, in braccio secondaria del lago. Qui si trovano più di mille pagode risalenti al XIII secolo che circondano l’antico monastero. Si raggiunge in motolance attraverso canali rurali, e dopo una breve camminata di circa 15 minuti nel villaggio si arriva nella zona archeologica.Al rientro si ritorna al pontile attraversando una foresta di alti bambù. Pranzo in ristorante sul lago. Pomeriggio dedicato alla visita di altri villaggi sull’acqua. Cena e pernottamento in hotel.

11° GIORNO – 10 OTTOBRE 2017: YANGON / ITALIA
Trasferimento in aeroporto e partenza per Yangon. Proseguimento delle visite alla città. Pranzo in ristorante in corso di visite. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro

12° GIORNO – 11 OTTOBRE 2017: ITALIA
Arrivo in Italia.

Quota da euro 2.120 a persona in camera doppia in hotel 3* selezionati e 4*
Quota da euro 2.280 a persona in camera doppia in hotel 5*

Desideri avere maggiori informazioni? Vieni a trovarci!

Rif: DT.