LAGHI DI PLITVICE, CAMMINANDO NEL REGNO DI FROZEN

Laghi di Plitvice: immergiamoci nell’incantato mondo di Frozen

 

Se c’è un luogo in Europa che andrebbe visto a ogni cambio di stagione, quello è proprio Plitvice, non a caso entrato a far parte del Patrimonio mondiale dell’Umanità. Il parco è formato da 16 laghi in successione, tutti collegati da cascate che, in inverno, gelano come se fosse passata Elsa di Frozen.

Servizi inclusi

  • Pullman Gran Turismo da Padova
  • Sistemazione in hotel di cat. turistica all’interno del Parco
  • Tassa di soggiorno
  • Pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo del 2° giorno
  • Bevande ai pasti (1 birra piccola o soft drink e acqua in caraffa)
  • Ingresso al Parco nazionale dei Laghi di Plitvice per due giorni
  • 2 mezze giornate visita guidata ai laghi
  • Accompagnatore
  • Assicurazione medico-bagaglio.

Servizi NON inclusi

  • Eventuali altri ingressi
  • Caffè
  • Mance
  • Extra personali
  • Assicurazioni facoltative: integrativa medica € 3
  • Assicurazione annullamento 5% del totale
  • Cambiamenti di prezzo dovuti all’adeguamento valutario tra l’euro e la valuta di acquisto dei servizi contenuti nel pacchetto turistico
  • Quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.

 

Date: dal 9 al 10 marzo: 240 € a persona

 

 

Itinerario:

1° GIORNO: Laghi di Plitvice

Partenza per i Laghi di Plitvice. Nel pomeriggio visita guidata a piedi del Parco di Plitvice (ingresso incluso), una delle grandi meraviglie dei Balcani.
Gli appassionati di fotografia potranno realizzare scatti magnifici fra gli impareggiabili elementi che danno vita al Parco Naturale di Plitvice, annoverato tra i più belli d’Europa. Il parco di 30.000 ettari racchiude 16 laghi alimentati dai fiumi Bijela Rijeka e Crna Rijeka, collegati tra loro da una novantina di cascate e cascatelle che in inverno gelano creando un paesaggio da cartolina. Nel 1979 il parco è stato proclamato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco ed è visitabile grazie a un articolato percorso di ponti di legno e sentierini in terra battuta costeggia il lago e percorsi all’interno delle foreste.
Il parco si percorre a piedi con abbigliamento comodo, caldo e impermeabile, è adatto a tutti e nel parco si può camminare con ogni tempo e temperatura. Anzi, con un po’ di neve.. aumenta la magia.
Pranzo in ristorante. Sistemazione e cena in hotel.

Mattinata dedicata al proseguimento della visita guidata a piedi all’interno del Parco: la grande foresta che abbraccia i laghi è densa di pini, abeti, frassini, ginepri, salici e pioppi. Vi dimorano orsi bruni, cinghiali, volpi, caprioli e diverse specie di uccelli, tra cui vi è una grande e stabile popolazione di gufi, indicatori della qualità dell’ecosistema. Il Parco si trova nella parte meridionale della catena montuosa di Mala Kapela, a un’altitudine tra 450 e 1280 m. Si percorre l’area dei laghi inferiori con cascate spettacolari alte fino a 25 mt.
Tutto intorno la natura è incontaminata e di rara bellezza. Pranzo in ristorante e partenza per il rientro previsto in serata.

Desideri maggiori informazioni? Vieni a trovarci!

 

Da Padova alla Croazia: raccontaci come vorresti che fosse il tuo viaggio. Al resto pensiamo noi.

 

 

rif AB

VIAGGIO IN BRASILE: TRA NATURA E AVVENTURA

Viaggio in Brasile: tra natura e avventura

 

La maggior parte dei trasferimenti viene effettuata in fuoristrada su strade sterrate, in trasferimenti collettivi. ll Maranhão è una regione basica di infrastrutture turistiche e per questa tipologia di viaggio si richiede un certo spirito di adattamento sia per i mezzi di trasporto impiegati (imbarcazioni locali e fuoristrada), sia per alcune sistemazioni di pernottamento. Si ricorda, inoltre, il Periodo delle piogge (indicativo): da gennaio a maggio. Generalmente da aprile a settembre le pozze sono piene d’acqua.

L’itinerario include: Fortaleza, Jericoacoara, Parnaiba, Atins, Barreirinhas, Sao Luis

La quota comprende: voli internazionali ed interni di linea in classe economica, sistemazione in hotels indicati o similari, trasferimenti ed escursioni con guida locale parlante portoghese ad eccezione del city tour di Sao Luis dove la guida è parlante italiana, tutte le prime colazioni.

La quota non comprende: pasti non indicati, bevande, mance, tasse aeroportuali ed extra personali.

Partenze su base individuale: minimo 2 pax

QUOTE ADEGUATE AL CAMBIO: 1€=1,22U$D

Prezzo: da  1.590,00 
Partenze:  Individuali
Minima Pax:  2

 

Viaggio in Brasile: l’itinerario

  • 1° giorno
    Italia – San Paolo

    Partenza dall’Italia con voli di linea per San Paolo. Pasti e notte a bordo.

  • 2° giorno
    San Paolo – Fortaleza

    Arrivo all’aeroporto di San Paolo e coincidenza con il volo per Fortaleza, accoglienza da parte dello staff e trasferimento in hotel Praia Centro o similare. Tempo a disposizione. Pasti liberi e pernottamento.

  • 3° giorno
    Fortaleza – Jericoacoara

    Prima colazione in hotel. Partenza per Jericoacoara viaggiando su strade secondarie per spiagge deserte e villaggi di pescatori. Le spiagge che si estendono da Fortaleza al Delta del Parnaíba sono le più belle e le più amate dai windsurfisti, per il vento che soffia. Arrivo a Jericoacoara, sistemazione in Pousada Blue Jeri o similare. Pasti liberi e pernottamento.

  • 4° giorno
    Jericoacoara

    Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per relax o escursioni facoltative. Pasti liberi e pernottamento.

  • 5° giorno
    Jericoacoara – Parnaiba

    Prima colazione in hotel. Proseguimento lungo la spiaggia attraverso l’Area di Protezione Ambientale e la Vila de Nova di Tatajuba, ricostruita dopo la scomparsa dell’antico paesino sepolto dalle dune alcuni anni fa. Da qui si raggiunge la città di Camocim per giungere, dopo aver attraversato numerosi corsi d’acqua e dune di sabbia, alla località di Parnaiba. Pasti liberi. Pernottamento presso l’Hotel Vila Parnaiba o similare.

  • 6° giorno
    Parnaiba – Atins
    Prima colazione in hotel. Partenza in battello per visitare il delta del Rio Parnaíba. Gli interni di queste isole ospitano animali selvatici, tra cui molti uccelli rari e tradizionali comunità di pescatori Caiçara, che vede raramente turisti. Si proseguirà in 4×4 lungo la spiaggia per raggiungere il piccolo villaggio di Atins, alla foce del fiume Preguicas, in un contesto naturale molto suggestivo. Sistemazione in Pousada Rancho do Buna o similare, dove dalle ore 22 la luce è assicurata unicamente dalle candele. Pasti liberi. Pernottamento.
  • 7° giorno
    Atins – Barreirinhas

    Prima colazione in pousada. Inizio della navigazione lungo il Río Preguiças, osservando la ricca vegetazione e i piccoli villaggi che sorgono lungo le rive. Visita al Faro di Mandacaru da cui si gode uno splendido panorama della foce del fiume e all’orizzonte, le dune del Parco dei Lencois Maranhenses. Arrivo a Barreirinhas e nel pomeriggio escursione in jeep 4×4 al Parco Nazionale dei Lençóis Maranhenses, formata da dune di sabbia che occupano lagune di acqua cristallina e sabbia finissima. Visita alle Lagunas Azul e/o Bonita, due tra le più belle lagune di acqua cristallina del parco, immerse in un paesaggio di dune bianche dove sarà possibile fare il bagno al tramonto. Pasti liberi e pernottamento presso la Pousada Encantes do Nordeste o similare.

  • 8° giorno
    Barreirinhas – Sao Luis

    Prima colazione in pousada. Partenza per Sao Luís, arrivo e sistemazione in hotel Brisa Mar o similare. Nel pomeriggio visita della città, che nel 1997 ha ricevuto dall’UNESCO il titolo di Patrimonio culturale dell’Umanità. Pasti liberi e pernottamento.

  • 9° giorno
    Sao Luis – San Paolo – Italia

    Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Sao Luis per il volo di rientro in Italia, con scalo e cambio aeromobile a San Paolo. Pasti e notte a bordo.

  • 10° giorno
    Italia

    Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.

 

Desideri maggiori informazioni? Vieni a trovarci!

 

Da Padova al Brasile: raccontaci come vorresti che fosse il tuo viaggio. Al resto pensiamo noi.

 

 

rif AZ

FLY AND TRAIN: NEW YORK E BOSTON

Dalla magia di Lisbona al fascino di New York e Boston

Questo viaggio avrà inizio tra le atmosfere colorate di Lisbona, antica città portuale affacciata sull’Oceano. Una notte per conoscerla ed amarla, per poi ripartire attraversando l’Atlantico. Via verso le iconiche metropoli che punteggiano la East Coast degli USA, passando dai fremiti di una New York che non si placa mai alla tranquillità e delicatezza di Boston a bordo del treno Amtrak “Northeast Regional”.

ITINERARIO

VOLI INTERCONTINENTALI

  • HOTEL: REAL PALACIO, LISBONA

    Durata: 1 notte
    Camera Standard (solo pernottamento)

  • VOLO

    Da Lisbona a New York

  • HOTEL: EDISON TOWERS, NEW YORK

    Durata: 4 notti
    Camera Standard (solo pernottamento)

  • TRASFERIMENTO IN TRENO AMTRAK – NORTHEAST REGIONAL

    Da New York a Boston

  • HOTEL: BOSTON PARK PLAZA HOTEL & TOWER, BOSTON

    Durata: 3 notti
    Camera Standard (solo pernottamento)

INFORMAZIONI

Durata: 10 giorni/ 8 notti
Prezzo: a partire da 1.565 €

  • SONO COMPRESI NELLA TARIFFA
  • Servizi indicati nella sezione ?Programma?
  • Una notte a Lisbona gratis in solo pernottamento
  • Trasferimenti in treno
  • Voli Intercontinentali TAPPortugal dai principali aeroporti italiani
  • Assistenza Alidays 24h/24 e 7 giorni/7

Desideri maggiori informazioni? Vieni a trovarci!

 

 

Rif:ALI

GIORDANIA VIAGGIO CON ACCOMPAGNATORE

Viaggio con accompagnatore: massimo 14 partecipanti

DISPONIBILITÀ VISITE COLLETTIVE CON GUIDA LOCALE PARLANTE ITALIANO

8 GIORNI/7 NOTTI – DATE FISSE – PARTENZA DA BOLOGNA O BERGAMO
19 Gennaio, 16 Febbraio, 2 e 23* Marzo

Prezzo finito a partire da  € 1.650

Emozioni da vivere:

Visita di Rainbow Street e cena “street food style” ad Amman
Visita alle sorgenti termali di Main, in una delle più belle oasi desertiche al mondo Visita dei castelli crociati di Kerak e Shobak
Pernottamento nel magico deserto di Wadi Rum
Cooking Class e cena tipica presso Petra Kitchen
Cena di arrivederci al ristorante Kanzaman di Amman

LA QUOTA INCLUDE: volo diretto da Bologna o Bergamo con bagaglio in stiva da 20 kg, priorità di imbarco, 2 bagagli a mano e preassegnazione posto; sistemazione in camera doppia con servizi privati; 7 colazioni e 7 cene; tutte le visite e i trasferimenti in servizio collettivo con guida locale parlante italiano; tasse aeroportuali e prenota sicuro. N.B.: *Il 23 Marzo si intende la partenza solo da Bergamo.

Desideri maggiori informazioni? Vieni a trovarci!

 

Da Padova in Giordania: raccontaci come vorresti che fosse il tuo viaggio. Al resto pensiamo noi.

 

rif:made

GRAN TOUR DEL CILE CON ACCOMPAGNATORE

Partenza: 5 Marzo 2019
L’itinerario include: Santiago, Calama, San Pedro de Atacama, Valle della Luna, Salar de Atacama, Toconao, Lagune Altiplaniche, Geyser del Tatio, Valparaiso, Viña del Mar, Puerto Varas, Isola di Chiloé, Frutillar & Cascate Petrohue, Isola di Pasqua,
La quota comprende:
– Voli intercontinentali da Malpensa e voli interni LANTAM  in classe economica.
– Pasti , pernottamenti, trasferimenti,  escursioni come indicati nel programma, escursioni con bus privato, guida parlante italiano.
– Tutti gli ingressi ai parchi fatta eccezione per la Tassa di Ingresso a ISOLA DI PASQUA USD 80 da pagare in loco.
– Tutte le prime colazioni negli hotels menzionati o similari
– Kit da Viaggio e  Guida illustrata del Cile
La quota non comprende:
– mance , extra di carattere personale, le bevande, i pasti  non indicati, quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Periodo di effettuazione: dal 5 al 17 Marzo 2019
Partenze programmate garantite: 5 Marzo
QUOTE ADEGUATE AL CAMBIO: 1€=1,14U$D
NOTA: Le date di partenza e le quote da genaio 2019 potrebbero subire variazioni
Prezzo:  4540,00 
Numero di notti:  12
Partenze:  Di gruppo a date fisse
Minima Pax:  20
Difficoltà:  Basso
QUOTA INDIVIDUALE  DI PARTECIPAZIONE:  EURO  4.540,00    20 paganti
TASSE AEROPORTUALI:  EURO  450,00 circa
SUPPLEMENTO SINGOLA:  EURO  560,00
QUOTA DI ISCRIZIONE:  EURO  75,00
Polizza annullamento/bagaglio/medico (fino a Euro 30.000,00):  EURO 156,50 FINO A EURO 5.000,00 / EURO 200,00 FINO A EURO 7.000,00
Preventivo elaborato in base al costo dei servizi attualmente in vigore ed al cambio valutario
( 1 Euro = 1.14 Usd)

Desideri maggiori informazioni? Vieni a trovarci!

 

Da Padova al Cile: raccontaci come vorresti che fosse il tuo viaggio. Al resto pensiamo noi.

SUD AFRICA CON NOSTRA GUIDA 26 NOVEMBRE

SUDAFRICA & ZIMBABWE

Dal 26.11 al 07.12.2018

In Sudafrica con Gian, esplorando le Cascate Vittoria

Il Sudafrica custodisce un numero così elevato di meraviglie che un viaggio solo non basterebbe. Questo itinerario è però studiato per farvi ammirare gran parte dei suoi spettacoli naturali. La fauna non smetterà mai di accompagnarci in questo viaggio, continuando con la selvaggia con una delle incantevoli riserve del Kruger National Park. Una delle più attraenti città del mondo, un vero angolo di paradiso. Incastonata tra l’Oceano Atlantico e la Table Mountain, Cape Town è una città impregnata di storia e in continua evoluzione, con forti impulsi artistici, una vibrante vita mondana e un lato enogastronomico notevole, grazie alla zona dei rinomati vigneti. La splendida Penisola del Capo, con i suoi uccelli, babbuini, altri affascinanti mammiferi e una numerosa colonia di pinguini, il nostro viaggio si finirà con le maestose Cascate Vittoria.

 

 

 

 

Operativi Volo

ET 26NOV    MILANO MALPENSA –ADDIS ABEBA      2025 0650+1

ET 27NOV    ADDIS ABENA – JOHANNESBURG         1810 1305

 

SA 28NOV JOHANNESBURG –HOEDSPRUIT            0950 1050

SA 01DEC JOHANNESBURG – CAPE TOWN              1705 1910

SA 04DEC CAPE TOWN VICTORIA FALLS                  0830 1115

 

ET 06DEC VICTORIA FALLS- ADDIS ABEBA                1300 2130

ET 07DEC ADDIS ABEBA-MILANO MALPENSA            0115 0545

 

 

Programma di viaggio

26 NOVEMBRE 1° giorno: Partenza per il SUDAFRICA

Partenza dall’Italia con volo di linea Etiopian per Johannesburg con scalo ad Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.

 

27 NOVEMBRE 2°giorno: JOHANNESBURG e il museo dell ‘Apartheid, SOWETO

Arrivo all’aeroporto internazionale di OR Tambo Johannesburg e disbrigo delle formalità. Incontro con   il nostro personale e inizio delle visite . La prima sarà al Museo dell’Apartheid, inaugurato nel 2001 racconta   la   storia dell’era dell’apartheid in Sudafrica,con un momento di riflessione sulla vita ai tempi della segregazione razziale ed ecco un piccolo esempio pratico: si accede al museo   da due ingressi distinti, uno riservato ai bianchi (‘White’) e uno riservato a tutti gli altri (‘Non-white’). A seconda del biglietto d’ingresso che vi verrà assegnato casualmente, utilizzare l’una o l’altra entrata. Le leggi e i regolamenti che disciplinavano l’accesso e la fruizione distinta dei servizi pubblici, per esempio il bus, erano classificate con il termine di ‘petty apartheid’, per indicare il carattere tutto sommato modesto di queste privazioni. Molto più serie e severe erano invece le limitazioni dei diritti che assumevano la forma di una vera e propria

 

 

discriminazione razziale. Sotto l’apartheid la maggioranza della popolazione ha perduto le proprietà, privata di ogni opportunità economica, del diritto di voto e quindi della democrazia. Il tutto solo ed esclusivamente per via del colore della pelle. Quando nel 1948 il National Party salì al potere, la segregazione razziale, sostenuta dal South African Bureau for Racial Affairs, prese il via con l’approvazione del Population Registration Act, che portò alla creazione di registri anagrafici classificati per razza di appartenenza, e del Group Areas Act, che assegnava a ogni gruppo razziale una specifica area urbana entro la quale avrebbe dovuto insediarsi. Ulteriori misure oppressive furono ad esempio la negazione del diritto allo sciopero e la limitazione alla libertà di circolazione per i neri, che avevano l’obbligo di portare sempre con sé il proprio documento di identità o lasciapassare. La resistenza all’apartheid costantemente opposta dalle popolazioni segregate diede luogo a una repressione ancora più dura, che però negli anni ’80 iniziò a precipitare grazie a una presa di posizione dell’opinione pubblica internazionale. Con la legalizzazione dell’African National Congress e la messa in libertà del suo leader Nelson Mandela, nel febbraio del 1990 il presidente FW De Klerk dava inizio alle negoziazioni per una nuova era di pace e democrazia. Per il loro impegno civile, nel 1993 Mandela e De Klerk ricevettero insieme il premio Nobel per la pace e nel 1994 Nelson Mandela divenne il primo presidente nero del Sudafrica. Mandela fu capace di guidare il paese fuori dal caos politico in cui stagnava unendo tutta la popolazione, di qualsiasi etnia e colore, sotto un’unica bandiera. Non a caso la Mandela Exhibition, che ripropone la vita, gli ideali e le battaglie di questa icona mondiale dell’umanità, è la sezione più popolare del museo. Pranzo in un tipico ristorante con cucina nera. Proseguimento con la visita alla casa di Nelson Mandela, ormai monumento nazionale dedicato a lui e alla storia della sua vita famigliare. La casa è stata in parte ristrutturata per i visitatori per vivere un’esperienza significativa conoscendo una parte della sua vita. La visita terminerà con l’Hector Pieterson Museum & Memorial, memoriale istituito nel 2002 dedicato ad Hector Pieterson, una delle vittime degli scontri di Soweto del 1976 divenuto un’icona della lotta anti-apartheid in Sudafrica. La giornata nazionale della gioventù è stata fissata al 16 giugno, giorno dell’uccisione di Hector Peterson (nato il 19 agosto 1963). Arrivo all’hotel Southern Sun Hyde Park sistemazione nelle camera riservate evetnuale tempo a disposizione per relax. Cena e pernottamento.

Dal 28 al 29 NOVEMBRE 3°- 4° giorno: La Riserva Privata TINTSWALO e la fauna selvatica,

Dopo la prima colazione, check-out e trasferimento in aeroporto partenza con volo SA per Hoedspruit dove ci aspetta un transfer riservato   che ci condurrà nella spettacolare Riserva Naturalistica Privata Tintswalo ai bordi del famoso parco Kruger . La sistemazione sarà presso Manor House a ns uso esclusivo. All’arrivo, pranzo al lodge e tempo a disposizione per il relax. Nel primo pomeriggio, partenza per un emozionante safari a bordo dei veicoli scoperti 4×4 guidati dagli esperti ranger della riserva. Il safari dura oltre 3 ore ed il rientro al lodge è previsto al tramonto. Il giorno seguente sveglia all’alba breve tempo a disposizione per un thè o caffè, partenza   per il primo dei 2 fotosafari della giornata. Durante i safari non è raro imbattersi nei Big Five, ovvero i leoni, leopardi, rinoceronti, elefanti e bufali: i mammiferi africani considerati dai cacciatori tra i più difficili da cacciare. I veicoli 4×4 in dotazione ai ranger permettono di avvicinarsi a grandi e piccoli animali per apprezzarli da vicino nel loro ambiente naturale in un contesto naturalistico di grande bellezza, quale il bush africano. Al rientro dopo il primo safari, colazione e tempo a disposizione per il relax. Successivo pranzo e nel pomeriggio partenza per il secondo emozionante fotosafari. …il Parco Kruger e? uno dei più antichi e rinomati parchi del mondo. La parte meridionale si trova nella regione del Mpumalanga al confine orientale del paese, mentre la parte settentrionale si estende nella Northern Province. Fu inaugurato nel 1898 come riserva faunistica Sabie da Paul Kruger, ultimo presidente della ex repubblica Boera. Quando si rese conto della veloce diminuzione degli animali selvatici a causa della caccia non regolamentata egli affermo?: “Se non chiudiamo ora questa piccola parte del Lowveld, i nostri nipoti non sapranno mai che aspetto ha un leone, o un kudu o un’antilope ……” Oggi il Parco Nazionale Kruger e? il fiore all’occhiello dei parchi nazionali del Sudafrica, che sono attualmente 18. Pioniere nel campo della conservazione e dell’ecoturismo è uno dei leader mondiali nelle piu? avanzate tecnologie e strategie della gestione dell’ambiente. La sua superficie attuale e? di 2 milioni di ettari, si estende per 400 km da nord a sud e per 70 km da est a ovest. L’estensione del suo confine orientale al vicino Mozambico e di quello settentrionale al Parco Nazionale di Gonaredzhou dello Zimbabwe, rientra nella filosofia dei parchi della pace; ciò ha permesso la libera migrazione degli animali attraverso le frontiere nazionali, creando una delle maggiori aree di conservazione del mondo, con un’area totale di 95.000 kmq e contribuendo all’eliminazione di costosi e controversi                                                                                    

 programmi, come la selezione e il ripopolamento. Il Parco Nazionale Kruger e? senza rivali per quanto riguarda la  diversificazione delle forme di vita che includono oltre ai famosi big five: 300 specie di alberi, 507 specie di uccelli,      147 specie di mammiferi, 114 specie di rettili, 33 specie di anfibi. Al termine rientro al Manor House, cena e   pernottamento.

 

     30 NOVEMBRE 5°giorno: I maestosi canyon dello MPUMALANGA

Ultimo safari alla ricerca della fauna selvatica .Prima colazione . e successiva partenza per la regione dello Mpumalanga attraversando la scenografica Panorama Route. Visiteremo il Blyde River Canyon, unico canyon fiorito al mondo e anche terzo per grandezza. Situato sulla Scarpata del Drakensbergsi si trova God’s Window, con splendidi panorami, canyons, formazioni rocciose e cascate è senza dubbio   una   zona   dai   paesaggi mozzafiato. La visita sul Lowveld sottostante oltre 900 metri più in basso in un burrone ricoperto da una lussureggiante foresta indigena. Il nome della regione adottato nel 1995 in lingua Zulu, significa “il luogo dove sorge il Sole”. Lo Mpumalanga è dominato dal Blyde River Canyon la terza più’ profonda gola del mondo; le Sudwala Caves le più antiche del mondo; ed il Kruger National Park, senza dubbio il più famoso parco nazionale ricco di flora e fauna del mondo. E’ la seconda più’ piccola provincia del Sudafrica. Sosta per il pranzo in corso d’escursione. Nonostante sia una delle più piccole tra le regioni del Sudafrica, ciò che manca in termini di dimensioni viene compensato con la spettacolare varietà naturale. Oltre a ospitare il parco nazionale più famoso del mondo, il terzo canyon più profondo al mondo, e il sistema di caverne più antiche del mondo è anche costellata da numerose riserve ricche di flora e fauna. Quattro miliardi di anni fa l’Antartide e il Madagascar si sono separati dal Blyde River Canyon del Mpumalanga, lasciando dietro di sé un paesaggio spettacolare che sale verso le montagne del nord-est, e termina in un’enorme scarpata che scende a picco verso la pianura sottostante. Linfluenza storica è lampante in Mpumalanga, dal leggendario Re Salomone e la regina di Saba agli antichi borghi galleggianti di Chrissiesmeer. L’arte rupestre di popoli primitivi in Africa, il San e Khoisan, abbondano mentre le prove della corsa all’oro del 1870, catturato per iposteri nel centro storico di Pilgrim’s Rest, si possono trovare ovunque. I tortuosi passi di montagna della regione, le vallate scoscese, i fiumi e le foreste incontaminate hanno dato vita a seducenti fenomeni naturali, tra cui le grotte di Sudwala che risalgono a milioni di anni fa, Bourke’s Luck Potholes, God’s Window, Wonder View e le Tre Rondavels. Accarezza le piume della coda di un magnifico uccello, fai trekking, equitazione e pesca alla trota, o scatenati con un safari sul dorso di un elefante, fai rafting nelle acque cristalline o lanciati con la corda dalle cascate. La fauna selvatica è praticamente ovunque in Mpumalanga, grazie al fiore all’occhiello del Sudafrica, il Kruger National Park che è una delle riserve più grandi del mondo per la fauna selvatica e vanta un numero impressionante e insuperabile di specie indigene. Al termine della visita, proseguimento in direzione di Hazyview e sistemazione presso l’ hotel Sabi River Sun Hotel. Tempo a disposizione per il relax. Cena e pernottamento.

 01DICEMBRE 6°giorno: Partenza per CAPE TOWN the Mother City

Giornata dedicata alle bellezze della regione dello Mpumalanga e della panorama route fino alla capitale finanziaria,Johannesburg. Dopo la prima colazione ritorneremo ad esplorare queste magnifiche vallate che fanno da contorno a piccoli paesi di stampo coloniale boero e vittoriano, dato le sue risorse minerarie tanto ambite da tutti ovvero l’oro. Tempo per il pranzo. Arriveremo nel pomeriggio a Johannesburg in tempo per il volo di circa due ore fino a Cape Town. Storicamente, Città del Capo fu il primo insediamento europeo del Sudafrica; tutta la storia del Sudafrica moderno, dallo storico sbarco dei primi coloni olandesi al primo discorso di Nelson Mandela dell’era post-apartheid, ha lasciato qui tracce culturali e architettoniche. Gli antichi edifici in stile Cape Dutch coesistono con moderni grattacieli e lussureggianti giardini botanici. Città del Capo è dotata di un aeroporto internazionale e può considerarsi la capitale del turismo del Sudafrica. I numerosi visitatori sono attratti sia dalla città in sé che dalle bellezze naturalistiche della Penisola del Capo; molti tour del Paese partono da qui, imboccando poi le celebri strade come la Mountain Route, la Wine Route o la Garden Route, dirigendosi verso il Karoo, il distretto di Cape Winelands o la costa meridionale. Cena e pernottamento presso l’Hotel African Pride 15 On Orange.

02 DICEMBRE 7°giorno: CAPE TOWN Full day Cape Peninsula Tour,

Dedichiamo l’intera giornata alla visita della Penisola del Capo, costeggiando le spiagge di Clifton e Camps Bay, fino ad Hout Bay, continuando per una breve crociera in barca per Seal Island. Proseguimento verso la Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza passando per la strada panoramica costiera Chapman’s Peak Drive. Cape Point ha una funicolare per salire fino al punto più alto della Cape Peninsula dove si può ammirare il panorama mozzafiato dell’Oceano dall’alto. Riprendiamo la strada per Simon’s Town, piccolo villaggio di pescatori, e visita della colonia di pinguini del Capo di Boulders Beach. Il pinguino del Capo È soprannominato “pinguino asino” per il verso simile a quello del quadrupede. Diffuso in Sudafrica e su alcune isole della Namibia, raggiunge una lunghezza dai 65 mai 70 cm ed il suo peso è 2,9 chilogrammi circa. Il suo dorso è di colore grigio-nero scuro mentre il ventre, il petto ed il collo sono bianchi. Una sorta di banda nera scende dal petto fino alle zampe dell’animale. Sopra l’occhio ha una macchia rosa, fornito di zampe palmate, come tutti i pinguini non sa volare. Il pinguino africano si rinviene sulla costa sud-occidentale dell’Africa; vive in colonie su 24 isole fra la Namibia e Algoa Bay presso Port Elizabeth in Sudafrica. È l’unica specie di pinguino che si riproduce in Africa e la sua presenza ha dato il nome alle isole dei Pinguini . La Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza si estende per 40 km lungo la costa e la vegetazione e? caratterizzata dal fynbos (la tipica macchia di questa zona). Sulle strade della riserva si può ammirare antilopi, uccelli e babbuini. Chiudiamo la giornata con la visita di Kirstenbosch. Kirstenbosch Gardens è un grande giardino botanico situato ai piedi orientale della Table Mountain a Città del Capo e pone una forte enfasi sulla coltivazione di piante indigene. Il giardino è uno dei nove National Botanical Gardens che copre cinque delle sei diversi biomi del Sud Africa.Quando Kirstenbosch, il più famoso dei giardini, è stata fondato nel 1913 per preservare l’unicita’ della flora del paese, è stato il primo giardino botanico del mondo con questo carattere qui crescono circa 600° piante locali,tipiche dell’Africa meridionale,dal gigantesco yellowwood tree fino ai piccoli fiorellini primaverili della regione del Namaqualand.Esteso su 528 ettari,il giardino viene utilizzato molto nell’ambito dell’educazione ambientale.Un’area di 36 ettari e’solcata da sentieri che si snodano tra spiazzi erbosi e aiuole di erica e protea. Un tratto della boscaglia di mandorli amari piantati dal primo governatore del Capo Jan Van Reiebeeck nel 1660 per proteggere la colonia del Capo dalle aggressioni boscimane, esiste ancora oggi. Cena e pernottamento all’Hotel African Pride 15 On Orange.

  03 DICEMBRE 8°giorno: alla scoperta di CAPE TOWN

Prima colazione . Giornata dedicata alla vistia della città .Conosciamo Cape Town. Cape Town è la seconda città del Sudafrica per grandezza e senza dubbio una delle più belle al mondo. Un autentico paradiso per i turisti, con il City Bowl sovrastato dall’imponente montagna, il porto, le spiagge di sabbia bianchissima e la storica Robben Island. Due siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, i colori e i profumi delle Winelands, le riserve naturali, i giardini botanici ed un Waterfront straordinariamente vivo non sono che l’inizio della vostra avventura sudafricana. Sin dal XV secolo la sua posizione strategica, sull’estremità del continente africano, ha visto l’arrivo di una moltitudine di visitatori, che hanno influenzato la città con le loro culture, andando a creare quello che è il tessuto della Cape Town odierna. La cucina di Cape Town offre un mix etnico di altissima qualità: nei ricercati menù in città si ritrovano sapori malesi, olandesi, francesi, portoghesi e africani, con specialità di pesce e a base di curry accompagnate dal bouquet di vini locali. I rinomati vini sudafricani sono da degustare nella loro terra d’origine, tra i colori delle Winelands. Le immediate adiacenze della città offrono panorami naturali straordinari, tra cui spiccano la magnificenza del Kirstenbosch National Botanical Garden e il Table Mountain National Park, che grazie alle sue oltre 9.000 specie di fynbos (la tipica vegetazione autoctona di quest’area) è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Il carattere multi-etnico e cosmopolita di Cape Town si rivela anche nelle molte e diverse architetture che si combinano armoniosamente nei quartieri della città, dove anche i luoghi di culto, moschee, kramat, chiese, sinagoghe e templi – sono testimoni di una multi-culturalità davvero unica. Nella calda estate di Cape Town (Novembre – Febbraio) le spiagge sono protagoniste assolute, mentre l’inverno è la stagione ideale per gli amanti del surf e di tutte le discipline affini, che potranno cavalcare le onde estreme di Dungeons, nei pressi di Hout Bay. La natura rigogliosa e la montagna che fa da cornice alla città di Cape Town offrono innumerevoli opportunità di praticare attività come trekking, mountain bike, parapendio, voli in elicottero e skydiving. Cape Town è anche una tra le top 20 destinazioni gay al mondo e ospita una miriade di club, pub, ristoranti e teatri gay-friendly. Cominceremo con la visita dello storico quartiere malese di Bo-Kaap, caratterizzato da numerose moschee e case dipinte in colori sgargianti; Green Market Square con il suo mercatino delle pulci e il Castello di Buona Speranza; costruito dagli Olandesi nel 1666, il Castello fu eretto sul lungomare di Città del Capo. È oggi circondato da una serie di altri monumenti e luoghi di interesse storico. Il Castello di Buona Speranza è il più antico edificio sopravvissuto in Sudafrica! Infine (condizioni atmosferiche permettendo) salita sulla Table Mountain, ufficialmente considerata la settima meraviglia del mondo. Una funivia girevole collega rapidamente la base alla sommità ogni 30 minuti. All`arrivo in vetta non è difficile incontrare babbuini, genette, procavie del Cape e manguste. Al termine della visita, trasferimento nella “Constantia Winelands Valley”, famosa per la produzione dei vini locali che avrete modo di degustare. Sosta per il pranzo in una casa vinicola. Nel tardo pomeriggio rientro a Città del Capo, in hotel cena e pernottamento.

   

Dal 04 al 05 DICEMBRE 9°- 10°giorno: Le maestose CASCATE VITTORIA (ZIMBABWE),

Dopo la prima colazione, check-out e trasferimento all’aeroporto internazionale in tempo per il volo diretto alle Cascate Vittoria in Zimbabwe. Arrivo all’aeroporto di Victoria Falls e dopo il disbrigo delle formalità aeroportuali, trasferimento privato al lodge. All’arrivo sistemazione in Standard Room e tempo a diposizione per il relax. Nel pomeriggio partenza per una crociera in barca sul fiume Zambesi durante la quale verrà servito un aperitivo al tramonto (la crociera dura circa due ore). Il giorno successivo incontro con una delle 7 meraviglie al Mondo. Visitare le Cascate Vittoria è un’esperienza che lascia veramente senza fiato: la location, il rumore, il profumo. Nessuna fotografia riesce a catturare l’essenza delle Cascate e niente vi prepara alla vostra prima visita. Lungo il tragitto si potranno ammirare i “Big Three” dove si potrà sostare e fare delle foto. I viaggiatori       sono accompagnati attraverso la foresta pluviale da guide qualificate che raccontano in breve la storia delle Cascate, come i dettagli sulla flora, la fauna, gli uccelli e la vita animale e altri argomenti di interesse. Le guide sono inoltre a disposizione dei clienti per fare stupende foto nei punti più belli da cui si scorgono le Cascate. (Mantelle da pioggia sono a disposizione quando è necessario). Al rientro resto della giornata a disposizione per attività individuali e per lo shopping. Le Cascate Vittoria ubicate sul corso del fiume Zambesi che in questo punto demarca il confine geografico e politico tra lo Zambia e lo Zimbabwe. Il fronte delle cascate è lungo più di un chilometro e mezzo, mentre la loro altezza media è di 128 metri. La loro particolarità è dovuta alla geografia del luogo nel quale sorgono, una gola profonda e stretta che permette di ammirare tutto il fronte della cascata dall’altra sponda. David Livingstone, il celebre esploratore scozzese, fu il primo occidentale a visitare le cascate il 17 novembre 1855. Esercitando l’antico diritto di ogni esploratore, diede loro il nome dell’allora Regina d’Inghilterra, la Regina Vittoria. Le cascate tuttavia erano già note localmente con il nome di Mosi-oa-Tunya, espressione che significa il fumo che tuona. Le cascate fanno parte di due parchi nazionali, il Parco nazionale Mosi-oa-Tunya in Zambia e il Parco nazionale delle Cascate Vittoria in Zimbabwe, e sono oggi una delle attrazioni turistiche più importanti del sud del continente africano. Le cascate Vittoria sono patrimonio dell’umanità protetto dall’UNESCO. Pasti liberi e pernottamento. Pasti liberi e pernottamenti al Batonka Lodge

 

 

 

 

 

 

       06 DICEMBRE 11 giorno: Partenza per l’ITALIA

Dopo la prima colazione, check-out e trasferimento privato in direzione dell’Aeroporto Internazionale Cascate Vittoria in tempo utile per il vostro volo di rientro in Italia, via Addis Abeba.

07 DICEMBRE 12 giorno: ITALIA

Arrivo in Italia e fine del viaggio

 

 

Sistemazioni proposte
 

Data

 

Notti

 

Località

 

Nome Struttura

 

Tipologia

 

Camera

 

Trattamento

27/11 1 Johannesburg Southern Sun Hyde Park Hotel Standard Room FB
28/11 2 Riserva Privata Tintswalo Manor House Manor Standard Room FB
30/11 1 Hazyview Sabi River Sun Hotel Standard Room FB
01/12 3 Città del Capo African Pride 15 on Orange Hotel Standard Room FB
04/12 2 Cascate Vittoria Batonka Lodge Lodge Standard Room BB

 

QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA   € 4.395

 

LA QUOTA COMPRENDE

  • Meet & Greet con personale parlante italiano
  • Volo internazionale andata/ritorno e tasse aeroportuali (con tariffa da riconfermare)
  • Tour privato con guida parlante italiano in Sudafrica
  • 5 game drive nella Riserva Privata
  • Tour del Capo di Buona Speranza compresa la crociera per l’avvistamento di Seal Island
  • Tour privato con guida parlante inglese in Zimbabwe
  • Volo domestico JNB/CPT e relative tasse (con tariffa da riconfermare)
  • Volo domestico CPT/VFA e relative tasse (con tariffa da riconfermare)
  • Trattamento e sistemazioni come da programma dettagliato in Sudafrica
  • Escursioni ed attività come da programma dettagliato in Sudafrica
  • Tour delle Cascate Vittoria e crociera lungo il fiume Zambesi
  • Trasferimento privato da/per l’aeroporto Cascate Vittoria
  • Fee di entrata ai parchi previsti nel programma
  • Visite come da programma dettagliato e relative fee
  • Assicurazione medica di base (massimale medico di € 10.000)
  • Assicurazione bagaglio (massimale bagaglio di €500)

 

 

 

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Quota d’iscrizione di € 75 per persona
  • Assicurazione contro l’annullamento viaggio –COSTO PARI 3% DEL VALORE VIAGGIO.
  • Assicurazione integrativa medica e bagaglio per aumento massimali € 190
  • Pasti, trasporti e guide non menzionate
  • Mance, bevande durante i pasti ed extra di carattere personale
  • Escursioni, attività e trasferimenti facoltativi
  • Servizio di facchinaggio
  • Tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”

 

Attenzione: le assicurazioni facoltative ( estensione medico-bagaglio) e annullamento vanno richieste al

momento della conferma del viaggio.

 

N.B.

  • Alla prenotazione sarà richiesto un acconto pari al 30%. dell’importo del Viaggio. Saldo entro 31 ottobre
  • Quotazione basata sul cambio 1€ – ZAR 16,53 aggiornato al 02 Ottobre 2018 in caso di oscillazioni superiori al 2% verrà effettuato adeguamento valutario un mese prima della partenza.
  • Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle

modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate

  • Le tariffe aeree quando richieste prevedono classi di prenotazione dedicate, soggette a disponibilità limitata di posti. Al momento della prenotazione, in caso di non conferma della tariffa utilizzata per la costruzione del prezzo del viaggio, comunicheremo il
  • Molte compagnie aeree prevedono l’emissione immediata del biglietto. In tal caso vi informeremo all’atto della vostra conferma e procederemo alla emissione. L’acconto dovrà includere anche l’importo del biglietto, che non sarà rimborsabile, e le penali del viaggio in questione derogheranno dalle pubblicate.
  • Organizzazione – Il viaggio e? in formula guidato quindi il veicolo sarà condotto dalautista parlante lingua inglese. Nella Riserva Privata si utilizzano i fuoristrada dei lodge per effettuare i N.B. in molte Riserve Private e? usanza far firmare uno scarico di responsabilità per poter partecipare alle escursioni con i loro automezzi. Durante i mesi da Maggio a Settembre il mare risulta maggiormente increspato causa lo spirare del monsone di Sud-Est.
  • Clima – Considerando che le stagioni in Sudafrica sono invertite rispetto all’Italia, e i considerevoli cambiamenti climatici degli ultimi anni, il periodo invernale va da giugno a settembre, il periodo estivo da ottobre a maggio. Trattandosi di una regione molto vasta (quasi 4 volte l’Italia) esistono delle differenze all’interno dello stesso L’altopiano orientale, compresa Johannesburg e la zona dello Mpumalanga, ha inverni secchi e soleggiati con temperature tra i 22°C diurni e i 7°C notturni, con estati più calde, ma tra ottobre ed aprile frequenti sono i rovesci a carattere temporalesco soprattutto nel tardo pomeriggio. Nella regione del Capo linverno e? freddo con temperature che oscillano tra i 15 e i 4°C. Le piogge vanno da Giugno a Settembre. I mesi estivi sono invece secchi e soleggiati con massime intorno ai 30°C. La costa Occidentale diventa sempre più secca e calda man mano che si sale verso nord, fredde in inverno).
  • Formalità burocratiche – Per i cittadini italiani e? necessario il passaporto con validità residua di almeno 30 giorni successiva alla data di uscita prevista dal Paese, e che abbia almeno 2 pagine   bianche. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi se si combina un soggiorno in Sudafrica con altri paesi limitrofo (Namibia, Zimbabwe, Botswana, Zambia, Mozambico, Mauritius). Si raccomanda inoltre di verificare, prima della partenza, che il documento sia perfettamente integro. Fino a 90 giorni di permanenza nel Paese il visto viene rilasciato direttamente in frontiera. Se il soggiorno prevede la combinazione di più paesi, consigliamo vivamente di disporre almeno 3 pagine libere da altri timbri.        
  • Disposizioni sanitarie – Per il Sudafrica Non e? richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria. Consigliata l’antimalarica per chi si reca a Nord – Est (Mozambico e Parco Kruger, parte del Mpumalanga, Swaziland e Kwa-zulu Natal) soprattutto nel periodo della locale estate. Per aggiornamenti in merito consultare il sito viaggiaresicuri.it
  • Fuso orario – Per il Sudafrica un’ora in più rispetto all’Italia. nessuna differenza con l’ora legale in .
  • Abbigliamento – Consigliati abiti pratici, preferibilmente di colori neutri che non contrastino con l’ambiente Da non scordare almeno un capo caldo per la sera ed una giacca a vento. Scarpe comode, cappello, occhiali da sole, crema protezione solare, costume da bagno, repellent per inseti.
  • Moneta: la valuta in vigore in Sudafrica e? il Rand con un cambio attuale di circa 1 Euro = 16,59 ZAR. Consigliate le principali carte di credito o il bancomat internazionale. Le principali carte di credito sono generalmente accettate ma non sempre quelle

 

 

 

 

 

 

IL MEGLIO DEL CILE TOUR DI GRUPPO

 

ATACAMA E TORRI DEL PAINE

• partenza di gruppo: 22 Settembre – 06, 20 Ottobre – 10, 17, 24 Novembre
• 12 giorni / 9 notti

I principali luoghi del tour: Santiago, Valparaiso, San Pedro de Atacama, Puerto Natales, Parco Nazionale Torres del Paine

DA DA 3.120 € € A PERSONA IN CAMERA DOPPIA

Desideri maggiori informazioni? Vieni a trovarci!

Rif: AZ

SPECIALE AUTUNNO I NOSTRI TOUR DI GRUPPO IN ASIA


AZERBAIJAN & GEORGIA
DAL 10 AL 17 OTTOBRE 2018
PARTENZA DA VENEZIA
EURO 1.695,00 A PERSONA
PENSIONE COMPLETA
“ LE PERLE DEL CAUCASO “


TOUR DELL’ IRAN
DAL 13 AL 21 OTTOBRE 2018
PARTENZA DA VENEZIA
EURO 2.250,00 A PERSONA
PENSIONE COMPLETA
“ L’ANTICA PERSIA “


GRAN TOUR DELLA CINA
DAL 12 AL 21 OTTOBRE
PARTENZA DA VENEZIA
EURO 2.490,00 A PERSONA
PENSIONE COMPLETA
“ UN POPOLO IMMENSO “


BIRMANIA DELUXE   ULTIMI POSTI****
DAL 15 AL 24 NOVEMBRE 2018
PARTENZA DA VENEZIA
EURO 2.830,00 A PERSONA
PENSIONE COMPLETA
“ LA TERRA D’ORO “

Desideri maggiori informazioni? Vieni a trovarci!

VIAGGIO IN COLOMBIA: LA CAPITALE DEL CAFFÈ

Viaggio in Colombia: alla scoperta della cultura del caffè

Da Padova alla Colombia: il viaggio in una terra di musica, colori, tradizione e del migliore caffè del mondo.
La Colombia è forse l’unico paese in cui la passione del caffè supera quella di noi italiani. Anche in questo paese, come in Italia, il caffè è una questione culturale più che gastronomica. La pianta del caffè è considerata l’oro nero della Colombia: nella zona “cafetera”, dove si trovano le coltivazioni, la tradizione del caffè è profondamente intrecciata con la cultura e i costumi della popolazione, ed proprio è in queste terre che nascono le miscele di qualità migliore.

Il viaggio in Colombia non è solo per gli amanti del caffè. Si tratta di un paese molto grande, che ospita mari, catene rocciose e bellezze naturali di bellezza commovente. Le città colombiane accolgono i viaggiatori con le atmosfere luminose dell’America del Sud e con una vita notturna tra le più festose e colorate.

Viaggio in Colombia: dodici giorni tra luce e profumi del Sudamerica

Il viaggio in Colombia che proponiamo è dedicato a chi vuole immergersi a fondo nell’atmosfera del paese e scoprirne i tesori.
Durante un itinerario di dodici giorni scoprirai l’antica miniera di Zipaquirà, trasformata in una cattedrale naturale con decorazioni luminose uniche al mondo, e potrai visitare il Museo dell’Oro, dove si conservano alcune tra le più celebri opere di oreficeria.
Soprattutto, potrai assaporare quello che è considerato il migliore caffè del mondo: potrai esplorare il “Triangolo del caffè” e visitare le piantagioni di Tio Verde e Buena Vista, in un tripudio di aromi e sapori.

Viaggio in colombia cattedrale Zipaquirà

Viaggio in Colombia: l’itinerario

  • 1° giorno – Partenza dall’Italia e arrivo a Bogotà
  • 2° giorno – Visita alla Cattedrale di Zipaquirà e ai musei di Bogotà
  • 3° giorno – Visita al villaggio di Villa de Leyva
  • 4° giorno – Visita alla cittadina di Raquirà e spostamento ad Armenia
  • 5° giorno – Visita al Triangolo del caffè
  • 6° giorno – Visita ad Armenia e Cordoba, corso di degustazione del caffè
  • 7° giorno – Arrivo a Cartagena
  • 8° giorno – Visita della città di Cartagena, Castello di San Felice e Convento de La Popa
  • 9° giorno – Visita all’Isla del Encanto, isola dell’Arcipelago delle Isole del Rosario
  • 10° giorno – Giornata con la popolazione nativa del borgo afro-cartagenero di pescatori
  • 11°-12° giorno – Rientro a Bogotà, ritorno in Italia

Viaggio in Colombia: informazioni

Rif: BOS
Partenza: da Luglio
Modalità: tour organizzato con guida (formula senza volo/volo)
Durata: 12 giorni
Prezzo: a partire da 2.700 €

Desideri maggiori informazioni? Vieni a trovarci!

 

Da Padova alla Colombia: raccontaci come vorresti che fosse il tuo viaggio. Al resto pensiamo noi.

IL MEGLIO DELL’ARGENTINA

TOUR CON ACCOMPAGNATORE DALL’ITALIA

Il meglio dell’Argentina:
Patagonia – Terra del Fuoco – Cascate Iguazù

Programma di 13 giorni / 10 notti
6-18 Novembre 2018

1° GIORNO –06/11/2018 MILANO / SAN PAOLO
Partenza da Milano Malpensa con volo di linea Latam Airlines per Iguazù con scalo a San Paolo:
MALPENSA 20.10 SAN PAOLO (BRASILE) 05.40
Pasti e notte a bordo

2° GIORNO – 07/11/2018 SAN PAOLO / IGUAZU
Arrivo all’aeroporto di San Paolo e coincidenza con il volo diretto a Iguazu:
SAO PAOLO 08.30 IGUAZU (BRASILE) 10.20

Arrivo, incontro con la nostra guida e trasferimento all’ Hotel Viale Cataratas Iguaçu 4* o similare (situato nel versante brasiliano).
Le camere saranno assegnate dopo le ore 14.00 salvo disponibilita’ immediata (possibilita’ di early check in)

Le cascate di Iguazù sono tra le più imponenti e maestose del mondo, con un fronte particolarmente esteso che comprende l’Argentina e il Brasile. Il sistema conta 275 cascate, con altezza fino a 70 metri, lungo ben 2,7 km dell’omonimo fiume Iguazú. La “Garganta del Diablo” (Gola del Diavolo, lato argentino), una gola a forma di U profonda 150 metri e lunga 700 metri, è la più imponente e segna il confine tra Argentina e Brasile. La maggioranza delle cascate è nel territorio argentino, ma dal lato brasiliano (600 metri) si ottiene una visione più panoramica della Garganta del Diablo. Le cascate sono condivise dal Parco Nazionale dell’Iguazú (Argentina) e dal Parco Nazionale dell’Iguaçu (Brasile). Questi parchi sono stati designati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità rispettivamente nel 1984 e 1986. Il nome Iguazú viene dalle parole “guaraní” (acque) e “guasu” (grandi). Una leggenda Guaraní dice che un Dio pretendeva sposare una bellissima ragazza chiamata Naipú, che però scappò in canoa con il suo amante mortale, Caroba; arrabbiato, il dio modificò il fiume creando le cascate, nelle quali Naipù cadde trasformandosi in roccia, mentre Caroba si trasformò in albero. Si narra che da questa posizione i due amanti continuino ad osservarsi.
Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per l’escursione alle cascate lato brasiliano (bus privato, guida parlante italiano).
Al termine dell’escursione (tempo permettendo) sarà possibile effettuare (facoltativo) il Sorvolo delle cascate in elicottero oppure la visita al Parco Degli Uccelli.
Rientro in serata in hotel, cena e pernottamento.

3°GIORNO – 08/11/2018 CASCATE IGUAZU LATO ARGENTINO
Prima colazione in hotel. Escursione intera giornata alle cascate sul versante argentino, percorso a bordo del trenino ecologico fino alla Garganta del Diablo, visita quindi delle passerelle superiori ed inferiori. Pranzo a buffet presso il tipico ristorante El Fortin. Rientro in hotel e pernottamento.
Cena libera e pernottamento.
Durante l’escursione sara’ possibile effettuare (facoltativo) la “Gran Avventura”, emozionante giro in gommone sotto le cascate…da provare!!!!!!!!!

4°GIORNO – 09/11/2018 IGUAZU BUENOS AIRES
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per Buenos Aires. Arrivo , incontro con la vostra guida e trasferimento privato presso centralissimo Hotel NH 9 de Julio 4* o similare. Tempo a disposizione per un primo impatto con la bellissima capitale argentina, la capitale del Tango. Pasti liberi e pernottamento.

La vostra guida vi consigliera’ i migliori ristoranti dove poter gustare specialita’ del luogo.

5°GIORNO – 10/11/2018 BUENOS AIRES
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita della città di un’intera giornata, in privato con guida parlante italiano.
Buenos Aires, città cosmopolita, grande, ricca di cultura e di divertimenti allo stesso tempo, definita la Parigi del Sud America, con bellissimi quartieri dove si vive ancora a misura d’uomo, e ci si ferma a parlare con chi passa, nonostante vi abitino circa 12 milioni di persone, includendo la grande periferia. Vi sorprenderà la quantità di negozi, vetrine, ristoranti e soprattutto le “confiterias” bellissime sale da tè dove ci si ritrova con gli amici. Da non perdere Calle Florida, pedonale e riservata quasi esclusivamente ai turisti, Avenida Santa Fé, il centro commerciale della città. La notte poi esplode in Calle Corrientes, la via che non dorme mai, una continua successione di bar, trattorie, teatri, cinema, librerie e locali di ogni genere. Recoleta, la zona residenziale, vi sorprenderà con i suoi ristoranti e locali esclusivi, punto d’incontro della gente importante della città; gli fa da contrasto la Boca, il quartiere del porto, o quartiere Xeneixe, con le sue case dai mille colori celebrate dal Tango. Da non perdere un giro nel vastissimo Parco Palermo, polmone verde della città. Infine per gli amanti dell’antiquariato e delle cose curiose, una visita a San Telmo, il quartiere vecchio e più caratteristico. Cuore della città è la storica Plaza de Mayo, che rappresenta il nucleo dell’insediamento originale risalente al 1580 ad opera del conquistatore spagnolo Juan De Garay al quale è dedicato un monumento. Sulla Plaza de Mayo sorge anche la sede della Presidenza della Repubblica, la Casa Rosada ed il Cabildo, oggi monumento storico nazionale, è conservato come una reliquia: da esso si innalzò il primo grido di libertà che doveva accendere la fiamma dell’indipendenza, non solo Argentina ma di tutta l’America Latina. Da Plaza de Mayo parte la Avenida de Mayo, prima tra le grandi arterie cittadine, che fu inaugurata nel 1894: tutti gli edifici che la circondano risalgono alla stessa epoca. Ricordiamo infine il Teatro Colon, inaugurato nel 1908, con una capacità di 3000 posti.
Mattinata dedicata alla visita della città parte moderna (Parchi Palermo, zona Recoleta, ecc) con visita all’interessante Museo de Los Inmigrantes per conoscere una parte di storia molto importante dell’Argentina.
Pranzo presso il tipico Ristorante Posada 1820.
Pomeriggio dedicato alla parte storica (Plaza de Mayo, Casa Rosada, Cabildo, Quartiere de La Boca)
Al termine rientro in hotel. Cena libera non inclusa e pernottamento.

6° GIORNO -11/11/2018 BUENOS AIRES / USHUAIA (TERRA DEL FUOCO)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto metropolitano di Buenos Aires (Aeroparque) e partenza per Ushuaia (Terra del Fuoco).Arrivo, incontro con la vostra guida, trasferimento e sistemazione all’ Hotel Altos de Ushuaia.
Siete nella città più australe del mondo, dal fascino particolare dove la luce crea una suggestione incredibile!
Tempo permettendo consigliamo di visitare il Museo della Fine del Mondo, una costruzione del 1902, che conserva le interessanti opere d’artigianato degli indiani Ona, i resti di naufragi, documenti e foto riguardanti la storia della regione; segnaliamo anche il Museo Marittimo installato nell’antico carcere (una delle prigioni più famose della storia argentina
Cena e pernottamento in hotel.

Gli indiani Selknam, chiamati anche Ona, arrivarono nella Terra del Fuoco nell’8000 a.C. circa; il gruppo meridionale dei Selknam, gli Yamana, detti anche Yaghan, occupò l’odierna Ushuaia, vivendo in continuo conflitto cogli abitanti settentrionali dell’isola. Il famosissimo canale di Beagle fu esplorato per la prima volta dal Beagle del capitano Robert FitzRoy il 29 gennaio 1833, durante il suo viaggio di esplorazione della Terra del Fuoco. Per gran parte della seconda metà del XIX secolo la parte orientale della Terra del Fuoco fu popolata da una maggioranza di cittadini non argentini, incluso un certo numero di britannici. Il nome Ushuaia appare per la prima volta nelle lettere e nei resoconti della South American Mission Society spediti in Inghilterra.

7° GIORNO – 12/11/2018 TERRA DEL FUOCO – PARCO E PINGUINERA
Prima colazione in hotel. Oggi si va in escursione al Parco Nazionale Terra del Fuoco, con la sua flora, la sua fauna ed i suoi laghi dove i tramonti non finiscono mai. Scarponcini da trekking utilissimi per una bella camminata tra i boschi della zona. Pranzo in tipico ristorante

Nel pomeriggio, navigazione in catamarano panoramico lungo il Canal di Beagle, costeggiando l’ingresso della baia di Ushuaia e prosecuzione fino all’Isola Martillo, con i suoi pinguini.
La Isla Martillo, nel Canale Beagle, è parte della Estancia Harberton e, da Settembre ad Aprile, è la casa dei pinguini Magallànicos. La colonia conta più di 3000 nidi ed è una delle tre presenti nella Terra del Fuoco. Potrete vedere anche una colonia minore di 23 coppie di pinguni Papùas, unica nell’America del Sud. (escursione collettiva con guida multilingue parlante spagnolo/inglese a bordo).
Rientro in hotel, pernottamento. Cena libera.
A Ushuaia ci sono ottimi ristoranti a scelta per degustare la “centolla”, granseola gigante, che si trova unicamente nella zona della Terra del Fuoco, il nostro accompagnatore vi porterà, se lo vorrete, a scoprire il meglio della cucina nei ristoranti “alla fine del mondo”!!!

8° GIORNO – 13/11/2018 USHUAIA / EL CALAFATE (PATAGONIA)
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per Calafate, porta di ingresso al Lago Argentino. Arrivo, incontro con la vostra guida, trasferimento e sistemazione all’ hotel Unique Luxury Patagonia 4* o sim.
Consigliamo (facoltativo) una visita al Glaciarium, centro studi e museo dedicato alla storia dei ghiacciai Patagonici che ci aiuterà a capire meglio le visite effettuate durante il vostro viaggio a El Calafate. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel.

La città si trova sulla riva meridionale del Lago Argentino, nella parte sud-occidentale della provincia di Santa Cruz, e si trova a circa 335 km a nord-ovest di Río Gallegos, il suo capoluogo. Non è una città particolarmente grande, in quanto anche la sua popolazione è di modesta entità, ovvero di circa 7.000 persone. Una particolarità, è che il suo nome deriva da una pianta dai fiori gialli che è molto diffusa in Patagonia, con delle bacche che hanno un colore blu scuro: il calafate con il nome scientifico di Berberis buxifolia.

9° GIORNO – 14/11//2018 EL CALAFATE – NAVIGAZIONE
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla Navigazione sul Lago Argentino “Rios de Hielo”
Trasferimento al punto d’imbarco di Punta Bandera, situato a 40 Km da El Calafate. Alle 09.00 inizio della navigazione lungo il braccio nord del Lago Argentino, attraverso la Boca del Diablo, il punto più stretto del lago, fino a raggiungere il Canale Upsala, dove si incontra una spettacolare barriera di ghiaccio. Proseguimento tra gli iceberg fino al fronte del ghiacciaio Upsala, che con una superficie di 800 Kmq è pari quattro volte la città di Buenos Aires. La destinazione successiva è il Ghiacciaio Spegazzini, il più alto del Parco nazionale, occasioni uniche per scattare foto meravigliose (escursione collettiva con guida multilingue parlante spagnolo/inglese a bordo).
Pranzo box lunch. Il rientro è previsto per il tardo pomeriggio.
Cena libera e pernottamento.

10° GIORNO – 15/11/2018 GHIACCIAIO PERITO MORENO
Dopo la prima colazione in hotel, escursione della durata dell’intera giornata al celeberrimo Ghiacciaio Perito Moreno, che si trova a 85 km da Calafate: non ci sono espressioni che possano rendere anche solo l’idea della vista di questa autentica meraviglia. Visiteremo comodamente le passerelle panoramiche di fronte all’immensa distesa di ghiaccio, per scattare foto uniche…
Navigazione di circa 1 ora lungo la parete del ghiacciaio – Safari Nautico (escursione collettiva con guida multilingue parlante spagnolo/inglese a bordo). Giornata memorabile e indimenticabile.
Cena e pernottamento.

Il ghiacciaio Perito Moreno, situato nel Parco Nazionale Los Glaciares, fu dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Naturale dell’Umanità nel 1981. Il Perito Moreno è una massa immensa di ghiaccio che cade a picco sul Lago Argentino con un fronte che si estende per cinque chilometri e pareti che si innalzano fino a sessanta metri sopra le acque e si nascondono per altri duecento sotto il livello del lago. Il ghiaccio, anche se impercettibile, avanza più di un metro al giorno, provocando le rotture di torri ghiacciate che risuonano come colpi di cannone nel silenzio del Parco. Lo spettacolo è incredibile: una lingua di ghiaccio che si fa strada tra le montagne, l’azzurro del lago argentino, lastroni di ghiaccio che vagano solitari e il volo silenzioso di qualche condor…..

11° GIORNO – 16/11/2018 EL CALAFATE / BUENOS AIRES
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per Buenos Aires. Arrivo, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Pranzo libero, tempo a disposizione per l’ultimo shopping o per escursioni facoltative.

Alcuni suggerimenti:

1) visita Cafe Tortoni, la culla del Tango (a piedi dall’hotel, 800 metri circa )per un caffe’, una cioccolata o una merenda a base di churros (dolci tipici..).
2) aperitivo nella zona vip di Buenos Aires, la Recoleta e giro in zona (a piedi dall’hotel, 800 metri)….
3) un giro a piedi ai Parchi Palermo e visitare il famoso Museo Evita Peron (bellissimo!!)
4) Calle Florida e Galerias Pacifico (se interessati allo shopping)
5) Giri culturali in Avenida Santa Fe’ con la libreria famosa in tutto il mondo “ El Ateneo”
Nel tardo pomeriggio trasferimento in uno dei piu’ bei locali di Tango della capitale argentina “La Ventana”

SOLO PER I NOSTRI CLIENTI, PRIMA DELL’INIZIO DELLO SPETTACOLO, VERRA’ OFFERTA (A SCELTA) UNA DEGUSTAZIONE DI VINI TIPICI ARGENTINI OPPURE UNA LEZIONE DI TANGO CON BALLERINI PROFESSIONISTI ….

Seguirà la cena e lo spettacolo di Tango e folclore. Rientro in hotel. Pernottamento.

12° GIORNO – 17/11/2018 BUENOS AIRES – SAN PAOLO – MALPENSA
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo per San Paolo. JJ8005 delle ore 14.50 . Arrivo alle ore 18.35 a San paolo e coincidenza con volo JJ8062 delle ore 22.25 per Malpensa. Pasti e notte a bordo.

13° GIORNO – 18/11/2018 MALPENSA
Arrivo a Malpensa alle ore 12.55 – TERMINE DEI NOSTRI SERVIZI

Quota Individuale di Partecipazione in camera DOPPIA Euro 3.490,00 MIN. 20 partecipanti
Quota iscrizione Euro 75,00
Tasse Aeroportuali (circa): Euro 450,00 circa
Tasse ingresso parchi Euro 150,00
Polizza Allianz Global Assistance Gruppi inclusa
(spese mediche fino a Euro 30.000,00, bagaglio Euro 600,00) 129,00 Fino a Euro 4.000,00 Euro 156,50 fino a Euro 5.000,00

Supplemento camera singola Euro 760,00

La quota comprende:

Servizi come sopra specificati
Accompagnatore dall’Italia.
Voli intercontinentali ed interni LATAM, in classe economica 23kg franchigia bagaglio.
Tariffe aeree non rimborsabili, soggette a restrizioni e a riconferma fino al momento dell’emissione.

La quota non comprende:

TASSE INGRESSI PARCHI EURO 150
pasti non menzionati, bevande, mance ed extra personali, e quanto non espressamente indicato alla voce ”la quota comprende”.
L’itinerario potrà essere effettuato invertendo o modificando l’ordine delle visite in base all’operativo dei voli indicati che potrebbe subire variazioni pur mantenendo invariato il programma generale; i soggiorni potranno essere riconfermati in strutture similari di pari categoria.

Documenti richiesti: Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua da presentare al momento della prenotazione.

Desideri maggiori informazioni? Vieni a trovarci!

RIF-AZ

LA GRANDE CINA ESTATE 2019

LA GRANDE CINA

Durata: 12 GIORNI – 10 NOTTI
 Città visitate: SUZHOU / HANGZHOU / XIAN / PECHINO / SHANGHAI

Dai giardini incantati di Suzhou, Patrimonio Unesco, ad Hangzhou, la città delle seta e del tè sulle sponde del Lago Occidentale, fino allo spettacolare skyline metropolitano di Shanghai, passando per Pechino la capitale politica e culturale con la grandiosità dei suoi monumenti. E poi le meraviglie dell’archeologia a Xi’an dove i Guerrieri di Terracotta da millenni custodiscono la tomba del primo imperatore cinese con i suoi segreti. Un viaggio ricco di suggestioni in cui arte, storia, cultura e natura scandiscono le tappe di una esperienza straordinaria fra memoria e futuro.

PARTENZA ESTATE  2019

VOLI DA MILANO
HOTEL 4* STELLE SELEZIONATI
PROGRAMMA TOP DI 10 GIORNI
PENSIONE COMPLETA E VISITE INCLUSE
GUIDA LOCALE PER TUTTO IL TOUR !!!

 

Programma di viaggio TOP SPECIAL INCLUSIVE

1° giorno: MILANO – Doha
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e disbrigo delle operazioni d’imbarco. Partenza con
volo di linea QR 126 alle h. 18.30 per Doha. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Doha – SHANGHAI
Arrivo previsto alle h. 01.00 e proseguimento con volo QR 870 alle h. 02.30 per Shanghai.
Arrivo previsto alle h. 16.20 e disbrigo delle operazioni d’imbarco. Incontro con la guida
locale parlante italiano e trasferimento in pullman in città. Sosta sulla strada lungofiume
su cui si affaccia il grandioso porto fluviale sul Huang-po, e passeggiata sulla Nanking
road, la principale arteria commerciale cittadina. Trasferimento in hotel e sistemazione
nelle camere riservate. Cena a buffet in albergo. Pernottamento in hotel.

3° giorno: SHANGHAI
Prima colazione. Visita al Giardino del Mandarino Yu e passeggiata nell’adiacente
quartiere tradizionale. Il quartiere ospita un fervidissimo e ricco bazaar popolare. Pranzo
in ristorante locale.Visita al Museo Storico di Shanghai. Cena in ristorante locale. In
serata, spettacolo del circo acrobatico. Pernottamento in hotel.

4° giorno: SHANGHAI – ZHUJIAJIAO – SUZHOU
Dopo la prima colazione, trasferimento in pullman a Zhujiajiao. Si tratta di un piccolo
villaggio come quelli di Tongli o Zhuzhuang con i caratteristici ponticelli antichi di epoca
Ming dato che sono interessati da numerosissimi canali. Ma tra questi, Zhujiajiao ha una
peculiarità: si tratta non solo di un villaggio cattolico ma di un villaggio che difese
strenuamente la propria chiesa durante il periodo della rivoluzione culturale.
Proseguimento per Suzhou. Suzhou è definita la “città della seta” ed anche la “Venezia
della Cina”. Arrivo a Suzhou e seconda colazione in ristorante. Visita al museo della
produzione di seta e alla Collina della Tigre. Cena a buffet in albergo. In serata, gita in
battello dei canali della città. Pernottamento in hotel.

5° giorno: SUZHOU – XIAN
Prima colazione. Durante la mattinata, visita al Giardino del Maestro delle Reti, risalente
al XIV secolo. Seconda colazione in un ristorante locale presso l’aeroporto di Shanghai.
Trasferimento in aeroporto e partenza per Xian con volo MU2158 alle h. 14.10. Arrivo
previsto alle h. 16.40 e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena
a buffet in albergo. In serata, visita di Xian by night con sosta sulla Piazza della
Pagoda della Grande Oca. Pernottamento in hotel.

6° giorno: XIAN
Prima colazione. Escursione a Lintong, una località ubicata a 50 km a nord dal centro
della città, dove sono state portate alla luce, dal 1974 ad oggi, circa 10.000 statue divenute
famose con il nome di “Esercito di Terracotta” (ingresso incluso). Queste mirabili
statue in terracotta, erano originariamente invetriate e dipinte, i soldati e gli ufficiali
mostrano ciascuno diverse espressioni e diversi tratti somatici, da cui è possibile dedurre
che l’esercito imperiale era costituito da appartenenti a diverse etnie. Pranzo in ristorante
locale. Nel pomeriggio, visita alla Pagoda della Piccola Oca Selvatica. Passeggiata nel
quartiere musulmano della città. In serata, banchetto tipico e spettacolo di musica e
danze tradizionali cinesi. Pernottamento.

7° giorno: XIAN – PECHINO
Box breakfast. Tasferimento in aeroporto e partenza per Pechino con volo MU2101 alle
h. 08.00. Arrivo previsto alle h. 09.45. Trasferimento in città, giro orientativo della città
e sosta sulla Piazza Tien An Men (“Porta della Pace Celeste”), simbolo della Cina di ieri e
di oggi. Seconda colazione in ristorante locale. Visita al Tempio del Cielo. Si tratta di
un tempio animista, né buddista, né Confuciano, né Taoista ma semplicemente un tempio
dedicato alle sopravvivenze animiste degli antichi culti cinesi che vedevano appunto gli
elementi naturali come vere e proprie divinità da ingraziarsi, come nel caso del Tempio
del Cielo (“Tien Tan”) per il buon raccolto nei campi. Cena occidentale a buffet in
albergo. Pernottamento.

8° giorno: PECHINO
Prima colazione. Trasferimento in pullman a Badaling per la visita alla Grande Muraglia,
dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 1987. È stata inserita nel 2007 fra le
sette meraviglie del mondo moderno. Dopo la seconda colazione, rientro in città e sosta al
Centro Olimpico. Cena in ristorante locale. In serata, giro di Pechino by night.
Pernottamento.

9° giorno: PECHINO – partenza
Prima colazione. Visita alla Città Proibita (Palazzi Imperiali) e passeggiata in risciò
nelle viuzze tradizionali di Pechino (Houtong). Nel pomeriggio, dopo la seconda
colazione, visita al Palazzo d’Estate dominato dalla collina della longevità (alta 60 metri)
e dal lago Kunming. Esso si estende su di una superficie di 2,9 chilometri quadrati, dei
quali il 75% è rappresentato da acqua. Nei 70.000 metri quadrati in cui è costruito il
complesso di edifici si trovano una notevole varietà di palazzi, giardini ed altre strutture
architettoniche. In serata, banchetto dell’Anatra Laccata. Trasferimento in aeroporto e
disbrigo delle operazioni d’imbarco.

10° giorno: PECHINO – Doha – MILANO
Partenza con volo di linea QR 895 alle h. 01.50 per Doha. Arrivo previsto alle h. 05.20 e
proseguimento con volo QR 125 alle h. 07.40 per Venezia. Arrivo previsto alle h. 12.50 e
fine dei nostri servizi.

QUOTA  SU RICHIESTA

Le tariffe si intendono per persona in camera doppia e comprendono anche le Tasse
aeroportuali, il visto d’ingresso e l’assicurazione medico/bagaglio e Annullamento.

Desideri maggiori informazioni? Vieni a trovarci!

ref. Chinas

VIETNAM PER GIOVANI

VIETNAM ESSENZIALE

11 GIORNI/10 NOTTI

GIORNO 1 : ARRIVO AD HANOI (-/L/-)
Arrivo ad Hanoi, capitale del Vietnam unificato e una tra le capitali più suggestive dell’Asia. Trasferimento in albergo.

Passeggiata con il cyclo nella zona “delle 36 vie” commerciali, il quartiere storico, cuore pulsante di Hanoi: via della seta, del ricamo e delle lacche, via delle urne funerarie e delle candele rosse… Passeggiata a piedi nel centro storico. Visita al mercato di Hang Be, al tempio di Giada sul lago Hoan Kiem, il lago della Spada Restituita .

GIORNO 2 : HANOI (B/L/-)
Colazione.
8:00: Giro di orientamento alla scoperta di Hanoi. Visita della piazza del mausoleo di Ho Chi Minh, imponente monumento di marmo e di granito a forma di loto stilizzato (chiuso lunedì e venerdì, dal 15 Ott al 15 Dic). Visita della casa su palafitta di Ho Chi Minh.

Continuazione della visita al tempio Taoïsta di Quan Thanh dove risiede il genio protettivo della città. Poi visita al tempio della Letteratura fondato nel 1070 come scuola per i letterati. È un posto di culto straordinario e un’eccellente espressione dell’elevata considerazione dei vietnamiti per la cultura e la letteratura in generale. All’inizio del XIX secolo il monumento diventò la prima università del Vietnam e venne dedicato a Confucio.

Pranzo.

Pomeriggio: visita al museo di Etnografia (chiuso il lunedì) che presenta interessanti collezioni riguardanti le minoranze etniche.
Trasferimento a teatro per assistere ad uno spettacolo di burattini sull’ acqua, arte tipica del Nord del Vietnam. Cena libera. Alloggio in hotel.

Nota:
– In caso di chiusura del Mausoleo di Ho Chi Minh, questa visita è sostituita con un giro panoramico intorno al pittoresco lago dell’Ovest con l’auto elettrica.
– In caso di chiusura del museo di Etnografia, questa visita verrà sostituita con la visita al museo delle Donne

GIORNO 3 : HANOI – NINH BINH (B/L/D)
Colazione.
08:00: Partenza per Ninh Binh ammirando la vegetazione lussureggiante del delta del fiume Rosso. Continuazione in direzione di Hoalu attraversando villaggi rurali, rocce calcaree e suggestive risaie. Visita alla città di Hoalu, che fu l’antica capitale del Vietnam per 41 anni, sotto le dinastie dei re Dinh e Le. A questo periodo, risalgono ancora due bei santuari, dedicati ai Re Le e Dinh, i primi re unificatori del paese. Oltre a questi santuari, la regione merita una visita per le sue colline ondulate e i suoi paesaggi rocciosi molto pittoreschi. Continuazione fino a Tam Coc, parco marino caratterizzato da formazioni calcaree e risaie.

Pranzo in un ristorante locale.

Nel pomeriggio, giro in bicicletta (circa 2.5 km, facoltativo ) verso Thung Nham, con scorci su paesaggi indimenticabili, tra i più incantevoli di questa regione che, per familiarità con le formazioni della baia di Halong, viene definito “l’Halong Terrestre”. Giro in barca tradizionale su un piccolo fiume attraverso piccole grotte che vi immergeranno in un’atmosfera magica. Nella terza grotta, detta appunto la grotta di Buddha, potrete osservare una grande roccia che ricorda proprio la fisionomia di un Buddha e per questo motivo è simbolo di fortuna, felicità e prosperità.

Proseguimento a piedi (10 minuti di passeggiata) verso la grotta di Thien Ha (il fiume celeste). Da qui si riprenderà il giro in barca all’interno della grotta per circa 300 metri, dove potrete ammirare bellissime stalagtiti e stalagmiti. Ritorno in barca verso l’approdo di Thung Nham e poi proseguimento in bicicletta (facoltativo) verso Tam Coc. Trasferimento in hotel.

Cena libera.
Pernottamento in hotel.

*il giro a Thung Nham potrà essere sostituito con il tour più classico alle grotte di Tam Coc oppure alle grotte di Trang An

GIORNO 4: NINH BINH – HALONG (B/L/D)
Colazione.
07:30: Partenza verso una delle più belle località del mondo: la baia di Halong (letteralmente:“il drago che scende„), dichiarata dall’ Unesco patrimonio dell’umanità. Imbarco per una crociera fra i paesaggi da sogno della baia di Halong. Questa “ottava meraviglia del mondo” che si estende su circa 1.500 km² di superficie, conta quasi duemila isolotti, isole e scogliere carsiche, che emergono dal mare come vere e proprie sculture e che ospitano numerose grotte. Pasti a bordo del battello con degustazione di frutti di mare e altre prelibatezze della cucina vietnamita. Pernottamento a bordo della stessa giunca in cabina privata (con aria condizionata e doccia).

GIORNO 5 : HALONG – AEROPORTO – HUE (brunch/-)
Colazione a bordo.
Mattinata da trascorrere in crociera attraverso i paesaggi magici della baia di Bai Tu Long. Brunch o pranzo a bordo. Sbarco e ritorno verso Hanoi. Trasferimento in aeroporto per il volo verso Hue. Arrivo. Trasferimento in albergo. Cena libera. Alloggio in hotel.

GIORNO 6 : HUE (B/L/-)
Colazione.
08.00: Partenza dall’albergo. L’intera giornata sarà dedicata alla visita di una delle più belle città del Vietnam,la città di Hue, dichiarata patrimonio storico dell’umanità dall’Unesco nel 1993. La vecchia capitale, dove la dinastia Nguyen regnò dal 1802 al 1945, offre agli ospiti molti siti storici e culturali di notevole interesse e ancora ben conservati.

Crociera in sampan (imbarcazione tipica) sul fiume dei Profumi con sosta alla pagoda della Signora Celeste (Thien Mu), un santuario buddista risalente al XVII secolo. Poi visita alla Cittadella la cui costruzione iniziò nel lontano 1804 sotto gli ordini del primo imperatore Gia Long. La località fu scelta in funzione di parametri geomantici e fu ispirata dalle fortificazioni di Vauban. E’ composta da tre parti distinte: la città capitale, la città imperiale e la città proibita. Pranzo in un ristorante locale.

Nel pomeriggio, visita alla tomba di Tu Duc, tomba splendida costruita per volere dell’imperatore e che si trova a 7 km da Hué in mezzo ad alberi di frangipani e pini. Poi visita alla tomba di Khai Dinh che possiede una bella ara sacrificale e il ritratto del re. Questa tomba si trova sulle pareti di una ripida collina, con terrazze in cemento, calcestruzzo, ardesia e marmo. Ritorno a Hué. Cena libera. Alloggio in hotel.

Nota:
– È possibile sostituire la visita alla tomba di Tu Duc o Khai Dinh con quella di Minh Mang
– Opzione: “Cena reale” con costumi tradizionali per gruppo >10 persone

GIORNO 7: HUE – DANANG – HOIAN (B/L/-)
Colazione.
08.00: Partenza per Danang percorrendo la famosa strada del “passo fra le nuvole” (Hai Van Pass) che collega Hué a Danang, costeggiando il litorale. Continuazione per la città di Hoi An e lungo il tragitto, sosta in un villaggio artigianale di abili tagliapietre che si trova alle pendici di una montagna di marmo Proseguimento verso la città di Hoi An situata ad una trentina di km a sud-est di Danang adagiata sulle rive del fiume Thu Bon. Nel XVI secolo questo vecchio porto Champa assunse il nome di Faifo. Arrivo in hotel. Pranzo in un ristorante locale.

Nel pomeriggio, passeggiata nelle affascinanti viuzze di questo piccolo e antico porto classificato dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Visita al ponte giapponese, al tempio di Quan Cong, al tempio Fujian. Nella via Tran Phu, si possono ammirare case molto graziose, vecchie di due secoli che conservano l’originaria struttura e che offrono un esempio inconfutabile di integrazione cino-giapponese che ha influenzato lo stile locale. Sosta in una famiglia del posto e incontro con gli abitanti. Tempo libero per fare qualche acquisto. Cena libera. Alloggio in hotel.

GIORNO 8: HOIAN – FISHING TOUR – HOIAN (B/L/-)
Colazione.
La vostra guida vi aspetterà nella lobby per condurvi alla scoperta dei magici paesaggi della campagna di Hoian. Partenza con la bici in direzione del villaggio Cam thanh. Attraverserete campi di riso puntellati di cappelli a cono dei tanti contadini che ogni giorno riversano fatiche e tante ore di lavoro.
In questo villaggio sarete sicuramente colpiti dalla quantità di palme di cocco, con cui vengono costruiti moltissimi oggetti. Avrete modo di vedere un artigiano all’opera.
Si continua poi verso il villaggio dei pescatori, verso il villaggio dei gamberetti dove potrete osservare da vicino il duro lavoro dei pescatori e provare ad immedesimarvi in loro provando a gettare in acqua le reti e tentare la fotuna di pescare qualche piccola preda.
Si prosegue il tour a bordo delle tradizionali barche tondeggianti a forma di cesto attraverso le verdissime e rigogliose palme acquatiche fino a raggiungere la casa di una famiglia locale dove gusterete un buonissimo pranzo dal sapore tutto locale.
Ritorno al vostro hotel con la bicicletta .
Cena libera. Pernottamento in hotel.

GIORNO 9: HOIAN – DANANG – SAIGON (B/L/-)
Colazione.
Trasferimento all’aeroporto di Danang e volo per Saigon. Arrivo a Saigon. Trasferimento in hotel. Pranzo.

Nel pomeriggio, giro d’orientamento della più grande città economica del Vietnam con tappa ai monumenti e siti che più risentono dell’influenza coloniale francese, quasi secolare (95 anni) : la posta centrale, una perla dell’architettura coloniale dotata di una grande struttura metallica, opera di Gustav Eiffel, e di una bellissima vetrata, la vicina cattedrale di Notre Dame. Continuazione della visita al quartiere cinese (Cholon), caratterizzata dall’ingombrante quantità di mercanzia, dalla vita frenetica, dai più variegati odori e dai tanti turisti e avventori attratti da tanta diversità. Successivamente visita al tempio della Signora Celeste (Thien Hau Temple).

Si prosegue verso il mercato di Ben Thanh. Nel corso della giornata le bancarelle e i commercianti sono all’interno dell’edificio ma alla sera (dopo le 18.00) il mercato chiude per far spazio al famoso mercato notturno di Ben Thanh. Una parte dei commercianti monta i propri banchi e scaffali fuori del mercato mentre tutti i ristoranti e venditori di cibo continuano la propria attività alle porte del mercato. Cena libera. Pernottamento in hotel.

GIORNO 10: SAIGON – BEN TRE – SAIGON (B/L/-)
Colazione.
08.00: Partenza per Ben Tre . Arrivo a Ben Tre verso 10.00. Escursione in barca sul fiume di Mekong a Ben Tre , dove avrete la possibilità di osservare da vicino le attività che caratterizzano in particolare questo fiume. Visita ad alcuni laboratori locali specializzati nella produzione di mattoni. Workshop sulla lavorazione e produzione dei tradizionali dolciumi al cocco. Altra escursione in barca attraverso i canali Cai S?n e Nh?n Th?nh dove poter vedere all’opera alcune famiglie locali.

A bordo di un calesse (xe lôi) tirato da una bicicletta, e attraverseremo i verdeggianti campi di riso e altre piantagioni di verdura anche per poter capire meglio l’importanza dell’agricoltura nell’economia del Vietnam. Verso mezzogiorno ci fermeremo presso Mr. Hai Ho per imparare a cucinare qualche pietanza locale. Pranzo .
Nel pomeriggio, a bordo di una tradizionale imbarcazione a remi, percorreremo un altro tratto di fiume, attraversando canaletti e immergendoci nella tipica vegetazione del Mekong, fatta di una sbalorditiva varietà e quantità di verdi palme acquatiche. Si continua a navigare lungo il canale Cai Coi per poi fare ritorno alla città di B?n Tre. Ritorno a Saigon. Cena libera. Alloggio all’hotel.

GIORNO11 : SAIGON – PARTENZA (B/-)
Colazione in hotel. Giornata libera per una libera esplorazione della città o per gli ultimi acquisti. Pasti liberi. Trasferimento con autista in aeroporto per il volo di ritorno

DA DA 1.200 € € A PERSONA IN CAMERA DOPPIA

Desideri maggiori informazioni? Vieni a trovarci!

Rif: TON